martedì, Luglio 1, 2025
Home Blog Page 74

demo

0

[stream base=www.robadagrafici.net/wp-content/uploads/2014/01/ flv=BOGGIE _PARFÜM.mp4 embed=false share=true width=640 height=360 dock=true controlbar=over logo=/wp-content/uploads/2013/11/logo_rdg_red.png bandwidth=high autostart=false responsive=16:9 /]

+ di 140 esempi di brochure e catalogi per ispirarvi

0

le brochure sono state una delle mie prime sfide da grafico e spesso ritorno a farle ben volentieri, sopratutto (spesso grazie agli ottimi rapporti che creo con i miei clienti e alla grande fiducia che mi accordano) perché mi permettono di creare qualcosa di totalmente nuovo e fuori dagli schemi. molti di questi sono semplici catalogai ma guardandoli piu attentamente si notano delle accortezze e delle soluzioni nell organizzazione dei contenuti davvero creativi. vi sono anche alcuni esempi davvero estremi che hanno richiesto budget esagerati per la loro realizzazione ma altri sono stati realizzati con budget pressoché normali, quindi non sempre bisogna fare dei salti mortali per raggiungere dei grandi obbiettivi.

 

50 biglietti da visita da farti perdere la testa

3

Alcuni di questi biglietti da visita sono splendidamente minimali, altri sono estremamente intelligente, il meglio, naturalmente, sono quelli che uniscono il minimal e l’intelligenza allo stesso momento. Godeteveli, ispiratevi, magari copiateli pure (in senso lato, non plagiate!). il mondo ha bisogno di grafici con idee innovative e fresche e carte meno mediocri e comuni che affliggono gli uffici.Screen-Shot-2013-10-07-at-10 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_002 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_003 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_004 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_005 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_006 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_007 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_008 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_009 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_010 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_011 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_012 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_013 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_014 Screen-Shot-2013-10-07-at-10_015 Screen-Shot-2013-10-07-at-11 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_002 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_003 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_004 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_005 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_006 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_007 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_008 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_009 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_010 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_011 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_012 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_013 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_014 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_015 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_016 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_017 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_018 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_019 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_020 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_021 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_022 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_023 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_024 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_025 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_026 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_027 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_028 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_029 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_030 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_031 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_032 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_033 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_034 Screen-Shot-2013-10-07-at-11_035

La foto censurata da Facebook che fa il giro del web!

0

La foto censurata da Facebook che fa il giro del web!

Nel giro di poche ore l’autoscatto di Anastasia Chernyavsky ha fatto il giro del web come “la foto censurata da Facebook”.

Anastasia Chernyavsky, fotografa russa, si è fotografata completamente nuda insieme ai suoi due figli, con il seno sporco di latte e una Rolleiflex al collo. Evidentemente il suo scatto artistico è stato giudicato da facebook troppo “scabroso” “o “pornografico” ed è stato rimosso immediatamente.
Il confine tra la censura, social networks e la libertà di espressione e opinione è terribilmente stretto, labile, a volte incomprensibile e Facebook sembra essere in prima linea, impegnato come non mai nella disapprovazione di post, immagini che potrebbero mettere in “difficoltà” gli utenti.

Quest’ultima condanna alla libertà d’espressione sembra essere la prova tangibile di tutto questo, dove non si riconosce l’arte da tutto il resto, dove anche l’innocenza dell’ atto di allattare viene messa al bando come la peggiore delle eresie contro la natura umana.

Anastasia, dopo la rimozione della sua foto dal suo profilo social, ha subito replicato: “Sono abituata al pensiero distorto della massa sulle foto di nudo con donne e bambini. Io credo che se qualcuno ci vede qualcosa di sporco nelle mie foto lo è la sua percezione, non la mia fotografia. Se non si riconosce ciò che è arte da ciò che non lo è, non è certo colpa mia”.

Gia troppe parole sono state sprecate per un atto ingiustificato.

Per fortuna che esiste ancora il web, libero, anarchico, dove l’arte trova sempre la sua strada.

i 15 comportamenti ossessivi di chi passa troppo tempo su internet

0

ci sono dei segni inequivocabili che ci dicono che forse, anche a causa del nostro lavoro stiamo passando troppo tempo su internet, noi di roba da grafici ne abbiamo raccolti 15. vi riconoscete in tutti questi comportamenti? allora vi consiglio di uscire un po

1) Cominciate a sentire il suono di notifica di un nuovo messaggio anche quando non siete vicino ad un computer…
up-dogs

2) Siete diventati molto terrirotiali sul vostro pcsupernatural-computer

3) hai voglia di andare online nei momenti meno opportuni

computer-dance

 

4) quando parli con un cliente le tue espressioni facciali sono dei meme!

surprised-patrick-meme-supernatural

 

5) é passato più di un mese da quando hai parlato di un argomento che non hai trovato su internet…

rebel-wilson

 

6) hai mandato un messaggio facebook a qualcuno che era nella stessa stanza

the-simpsons

 

7) diventi molto nervoso quando sei in un posto senza wi-fi

thats-so-raven

 

8) e ti senti sollevato quando lasci una luogo non coperto dal segnale wi.ficrying-computer

 

 

9) scoppi improvvisamente a ridere esclamando “scusa mi hai ricordato un video che ho visto….”

 

will-and-grace

 

10) ti riferisci ad un meme come se fosse una cosa universalmente conosciuto

ian-somerhalder

 

11) la prima cosa che guardi pianificando un viaggio e vedere se dove alloggerai e disponibile la conessione wi-fi

the-internship

 

12) hai passato giornate a guardare lo schermo del tuo computer aspettando quella dannata mail

secret-window

 

13) controlli impulsivamente il tuo cellulare vedendo se ci sono notifiche

honey-boo-boo

 

14) il tuo peggiore incubo e che il tuo pc non parta piu

tumblr_inline_mjzc8jg5Hk1qapr8k

15) trattate da appestato chi vi dice che non ha facebook

BarneyStinsonMindExplosionGif

Roba da stagista – Fuoco!

0

3buongiorno utenti!

Iniziano ad arrivare i clienti! Ricordatevi che sono tutte cose che ci avete raccontato voi quindi… mandateci pure nuovi spunti! Sono sempre ben accetti!!!

Piccolo  appunto: ho voluto far ka furba ma una striscia a settimana disegnata per bene non riesco a farla quindi dalla prossima settimana semplificherò parecchio lo stile! Un po’ per il tempo e un po’ anche da consiglio di un mio professore nonchè importante sceneggiatore del mondo dei fumetti…

quindi…. beh! Alla prossima settimana!!!

io sono il comic-sans, stronzo – comic-sans se incazzato

1

Senti un po’. Sò della roba di merda che vai dicendo alle mie spalle. Pensi che io sia stupido. Pensi che io sia immaturo. Pensi che io sia un deforme, patetica scusa di un tipo di font. Beh, ripensaci, nerd del cazzo, perché io sono Comic Sans e sono la cosa migliore che sia capitata alla tipografia dai tempi di Johannes “succhiamil’ucello” Gutenberg.

Non ti piace il fatto che la tua collega mi abbia utilizzato nella nota in cui si lamentava dei vari furti del suo yogurt attacata al frigorifero della sala comune? Non ti piace che io sia praticamente ovunque sul blog di tua cognata? Non ti piace che sono sull’insegna di quel nuovo ristorante cinese giù all’angolo?  Pensi che io sia di cattivo gusto e pacchiano? Indovina un po’, Picasso del cazzo, non tutti abbiamo settantatrè gradi di pesantezza di aste infilate su per il culo di quel Helvetica installato sul tuo Macbook Pro da diciassette pollici. Spiacenti ma tutto il mondo non può essere fatto di quella trashata europea del severo carattere helvetico… e mi dispiace tanto se a qualcuno piace divertirsi ogni tanto. E scusa tanto se intralcio la tua fiera della noia minimal-Bauhaus-fascista.
Forse ogni tanto dovresti toglierti il tuo dolcevita nero, interrompere il tuo disturbo conpulsivo che ti porta a cambiare tema al tuo Tumblr e provare per una cazzo di volta a prenderla alla leggera.

La gente mi ama. Perché? Perché sono divertente! Sono l’anima della festa. Porto leggerezza in ogni situazione. Devi ammorbidire il mesaggio di etiquette del bagno? SLAM!  Eccomi qui. Hai bisogno di vivacizzare un po’ le indicazioni per la tua festa di laurea?  WHAM! Ancora lì. Vuoi comunicare la tua natura socievole e gioiosa attraverso il tuo sito aziendale? SMACK! Eccomi come un narciso giallo che annuncia quella cazzo di primavera.

Fintanto che la gente avrà voglia di rilassarsi, divertirsi e fare festa, io ci sarò a differnenza dei tuoi patetici caratteri. Mentre Gotham è al festival della scienza, io mi sbatto la reginetta del ballo di fine anno nel retro. Mentre Avenir fa pratica con il clarinetto, io suono “Reign in Blood” sulla mia Stratocaster a doppio manico. Mentre Univers si riempe di prescrizioni mediche per le sue allergie stagionali, io sto correndo sulla mia Honda Civic truccata col NOS contro i gangster di Tokyo che mi amazzano se non taglio per primo il traguardo. Io sono un Superman sans-serif e la mia sola kryptonite sono i rompiballe pretenziosi come te.

comic3

 

Non me ne frega niente di quello che pensi, e sai perché, coglione? Perché sono fottutamente famoso. Sono su tutti i maggiori sistemi operativi a partire dal fottuto Bob della Microsoft. Sono su tutte le insegne. Sono sui tuoi browsers. Sono sui tuoi messaggi istantanei. Non sono solo un font. Sono una fottuta forza della natura e non avrò pace finchè ogni severo tipografo pantofolaio col cappello da coglione come te sarà circondato dalla mia amabile cazzutaggine senza grazie ispirata ai fumetti.

Fanculo, mi sono rotto di queste stronzate. Ora vado a sballarmi di canne con Papyrus.

 

Comic-Sans-Asshole-012

 

Tradotto dall inglese I’m Comic Sans, Asshole. BY Mike Lacher
http://www.mcsweeneys.net/articles/im-comic-sans-asshole

 

Salva

Roba da stagista – The crew

0

2Buongiorno utenti!

Presentiamo le altre due ragazze dello staff, Kina e Pat! Volendo essere pignoli l’intera crew comprende anche Bastardografico ma già così erano troppe vignette per i miei gusti…

Ma non vi preoccupate, e lui non si preoccupi, prima o poi conosceremo anche lui!

Secondo Contest artistico TEN Collection di Fotolia // Premi da far girare la testa

0

Eh si, qualche tempo fa chiedevo del contest alla Giorgia in questo articolo della Soft Chat Interview ma ci lasciò senza risposta. Sicuramente le molte richieste avranno spinto i fotoliani a ripetere l’esperienza del super Contest già avuta l’anno scorso e noi ne siamo entusiasti! Sarà davvero sfizioso mettersi in sfida con i più grandi artisti digitali nel mondo! Io parteciperò al 1000 per cento e la stessa cosa farà l’admin marco. Sarebbe da pazzi per qualsiasi grafico non partecipare perchè al di là dei duemilamiliardi di premi c’è la campagna pubblicitaria internazionale del valore di 100.000 dollari che mi fa venire le mancazioni al solo pensiero…

…allora che aspettate! Continuate a leggere e contattatemi per qualsiasi domanda!

> [pAt]

 

1512589_237294929764331_379155350_n

 

Secondo Contest artistico TEN Collection di Fotolia: una vetrina internazionale per creativi di tutto il mondo

Dal 10 gennaio al 10 febbraio 2014, gli artisti digitali di tutto il mondo sono invitati a condividere la loro creatività sfidando i 10 artisti protagonisti della TEN Collection Season 2.

 

TEN Collection è un progetto formativo internazionale promosso da Fotolia, agenzia internazionale di immagini stock, che nel corso degli scorsi 10 mesi ha presentato le opere creative di 10 artisti digitali  di fama internazionale.

Per il secondo anno consecutivo la TEN Collection ha condiviso le creazioni digitali di artisti provenienti da tutto il mondo, per permettere a tutti gli utenti internet di scaricare gratis il file sorgente delle opere e di imparare così la tecnica usata.

 

Il Contest

Fotolia invita tutti gli artisti digitali, professionisti e amatoriali, a sfidare gli artisti TEN sui temi presentati lo scorso anno, in palio la possibilità di vincere una campagna pubblicitaria internazionale del valore di 100.000 euro.
Dal 10 gennaio al 10 febbraio si potranno postare le opere realizzate su Facebook,  seguendo un’unica regola, utilizzare minimo di 3 immagini Fotolia, già usate dagli artisti originali nelle loro creazioni.

Lo scorso anno il Contest ha registrato un seguito eccezionale, 1200 lavori caricati, 40.000 like su Facebook per un totale di oltre 250.000 interazioni.
Il nuovo contest legato alla Season2 promette tantissime sorprese e una partecipazione di massa, così come è stato per la TEN Collection diventato ormai un appuntamento molto seguito.

 

Un riconoscimento globale

Saranno gli utenti internet di tutto il mondo a scegliere i vincitori del Contest selezionando 10 opere – una per ciascun tema – che verranno poi valutate da una giuria formata dagli artisti della TEN Collection Season 2, dallo staff Fotolia, e dai membri della produzione TEN, la Gang Corporate.


Il primo premio verrà assegnato ad un unico vincitore, che otterrà una campagna pubblicitaria internazionale del valore di 100.000 dollari e la possibilità di pubblicare il suo lavoro sui più prestigiosi Design Magazine del mondo come Advanced Creation, Web Design, Photoshop Pro, etc.

 

Il primo classificato riceverà inoltre i seguenti premi:

 

1  Wacom Intous Pro M Tablet;

1 Home Studio Lighting Kithome;

riflettore Westcott;

1 anno di abbonamento Adobe Creative Cloud;

1 Exaprint LED light box;

1 EIZO ColorEdge CG246 24.1 inch Monitor;

1 abbonamento a Monster Template;

1 abbonamento Premium Fotolia e tutte le opere della TEN Collection Season 1 e 2.

 

Gli altri 9 classificati riceveranno:

 

1 Wacom Intuos Pro M tablet;

1 riflettore Westcott, un abbonamento a Template Monster;

3 mesi di abbonamento Adobe Creative Cloud;

1 tela Exaprint 100×100 cmq;

250 flyer Exaprint 10×15;

1 abbonamento Fotolia di 3 mesi e tutte le opere della TEN Collection Season 1 e 2.

 

I risultati del Contest saranno annunciati su Facebook il 19 febbraio 2014.

Scopri tutto su  www.tenbyfotolia.com

 

Senza titolo-1

 

Su Fotolia

Leader in Europa nel mercato Microstock, Fotolia offre una collezione online di più di 25 milioni di foto, illustrazioni vettoriali e video HD in licenza Royalty Free, a prezzi micro.

Nata nel 2004 da imprenditori francesi, Fotolia ha lo scopo di dare un accesso democratico alle immagini e offre dei contenuti professionali a partire da 0,74 €, per tutti i tipi di utilizzo, su tutti i supporti, senza limiti di tempo o limiti geografici, e questo indipendentemente dal numero di diffusioni.

Specialista nella fornitura di risorse creative ad uso professionale, Fotolia affianca l’offerta di immagini e video di artisti indipendenti da tutto il mondo a portfolio di agenzie fotografiche internazionali. I suoi clienti sono professionisti della comunicazione e del design, agenzie grafiche e pubblicitarie, gruppi editoriali e case editrici, università ed enti locali ed internazionali, e piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori di attività. Fotolia conta oggi oltre 4 milioni di utenti nel mondo. I suoi servizi sono attivi in 14 lingue, e in 22 paesi dove Fotolia è fisicamente presente.

Per altre informazioni: http://it.fotolia.com/MediaCenter

 

 

anche la Apple fa publicità brutte

1

Ok.. con questo titolo sicuramente avrò attratto un centinaio di mac fanboys che vorranno la mia testa su una picca al calar della sera, ma è innegabile che che anche la storica azienda di cupertino negli anni abbia preso qualche  (forse piu di una) sonora cantonata gia dagli esordi, e risulta quanto meno simpatico che una delle aziende più impegnate nel marketing sia riuscita a collezionare tutte queste figuracce. e ovvio che io non stia parlando della orvelliana pubblicità “1984″ che per molti criticoni fu tecnicamente definita una “sburonata assurda!” (molto tecnica come descrizione) ma di quelle molte pubblicità che invadevano il mercato americano e non a noi, fortunatamente aggiungerei.

 

Chi ben inizia… ma qui partiamo proprio male, la prima Pubblicità del 1976, con un errore di battitura nella prima frase e un prezzo diabolico: -666,66$ e glissiamo elegantemente sul logo illeggibile…
1976-apples-first-ever-ad-note-the-typo-in-the-very-first-sentence-and-the-number-of-the-beast-pricing-and-the-unreadable-logo

 

1979: Ignorate le nudità di adamo. Concentratevi sul fatto che Apple si aspetta che i consumatori scrivano un saggio di 1.000 parole.

1979-ignore-the-nudity-focus-on-the-fact-that-apple-expects-consumers-to-write-a-1000-word-essay

 

1979: I MIEI OCCHI…. I MIEI POVERI OCCHI e perché tutto ciò? solo per dimostrare che era possibile speculare le immagini e mostrare la grande personalizzazione del software? Roba da grafici direte voi … io dico che è Roba da farsi venire il mal di testa. almeno il colpo di genio fu quella di poterlo usare come transfert sulle magliette quindi una mezza vittoria.

1979spotapple

 

1982 : di bastone e di carota? In pratica mi fanno un papellone per dirmi il mio personale di vendita, puo vincere il ‘premio di maggiore produttività’? inoltre non vorrei dirvi ma senza leggerlo nel giusto inquadramento storico il messaggio riportato sarebbe alquanto ambiguo…

1982-for-sales-staff-what-could-be-more-exciting-than-winning-the-grand-prize-of-increased-productivity

 

1983: con queste magliette oggi su e-bay ci faresti una fortuna… al tempo sarebbe stato solo imbarazzante.

1983-these-would-fetch-a-fortune-on-ebay-today

 

1984 flesh-apple! uno dei video piu imbarazzanti della storia apple a ritmo della celebre colonna sonora di flash dance! il video in realtà era destinato a essere utilizzato durante la presentazione ai rivenditori specializzati a Manahttan durante uno dei primi macintosh rollout in cui venivano presentati la linea  Macintosh la nuova linea Lisa computer systems. vi prego di notare la chicca a 2.48 dove il tizio trasporta un 30 kili di Lisa come se fosse un portatile!

 

 

1994: prima dell’ avvento di newton come diavolo potevi fare per organizzare ordinatamente gatti e pizza? Misteri che solo kazzenger puo risolvere…
1994-before-the-newton-it-was-impossible-to-keep-your-cats-and-pizza-organized

 

 

e tocchiamo il fondo con le infomercials…. ora so che molti di voi non sanno che in America per un certo periodo sono andate di moda queste infomercials che erano in pratica delle lunghe pubblicità o spot televisivi a puntate fatte un po come delle serie tv… sono il trash piu assoluto che la televisione potesse mai partorire…

 

1996: o sei dimagrito di colpo o sincerante sei vestito da cretino… nel dubbio ho chiesto degli amici americani cosa avrebbero pensato nel 1996 se avessero visto un tizio vestito cosi, mi hanno confermato che non la pensano in maniera diversa da me.1996-check-out-that-bike-messengers-outfit

1997: inizia la campagna think differnt con uno scivolone… utilizzare l’immagine di jhon lenhon morto solo 7 anni prima fa perdere un sacco di clienti

1997-although-the-think-different-campaign-was-pivotal-for-apple-many-people-balked-at-the-use-of-john-lennon-who-died-in-1980-to-endorse-the-brand

2014: L’ultima pubblicità dell’iPhone Apple è una storia toccante, che mostra un giovane ragazzo che fissa sullo schermo del suo telefono la sua famiglia riunita per Natale. Anche se la sua famiglia ignora cosa stia facendo con il dispositivo in mano, il colpo di scena alla fine è che lui lo stava usando per registrare un video di Natale di tutti i suoi parenti insieme. peccato che la pubblicità fa un errore fondamentale – durante tutta la clip, il ragazzo sta sta tenendo il telefono in verticale, ma quando mostra il filmato alla sua famiglia, lo visualizza a pieno schermo orizzontalmente. Quando un video viene registrato su un iPhone in posizione verticale e visualizzato su uno schermo orizzontale, l’immagine diventa più stretta e viene bordato da due sezioni nere su entrambi i lati. E’ stato addirittura fatto un video parodia della pubblicità, utilizzando il filmato originale, che mostra come il video avrebbe dovuto essere in realtà.

fatemi sapere cosa ne pensate nella sezioni commenti 😉