venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Page 3

12 Strumenti di Design Che Non Sapevi di Dovere Conoscere

0

Nel mondo del design grafico e digitale, l’innovazione tecnologica offre costantemente nuove risorse per migliorare l’efficienza, la creatività e la collaborazione. Di seguito, esploriamo una selezione di strumenti di design unici, ognuno con le sue specificità, che potrebbero trasformare il modo in cui lavori, gestisci i progetti e interagisci con clienti e collaboratori.

1. Gingersauce: Costruttore di Brand Book

Gingersauce è uno strumento eccezionale per la creazione automatizzata di libri di presentazione di un brand. È progettato per presentare in modo efficacie loghi e font, automatizzando un processo che tradizionalmente potrebbe richiedere parecchi giorni in pochi minuti.

  • Pro:
    • Automatizza la creazione di libri di brand, risparmiando tempo.
    • Permette di conservare loghi e font in modo organizzato.
    • Genera un PDF pronto per la condivisione con clienti e team.
  • Contro:
    • Potrebbe non offrire la stessa flessibilità di personalizzazione di un approccio manuale.
    • Prezzo: il primo Brand è gratuito e rimane parzialmente brandizzato Gingersauce

Brand Book Builder by Gingersauce — PRO Tool for Design & Branding

2. Vectary: Modellazione 3D Accessibile e Collaborativa

Vectary democratizza il design 3D, rendendolo accessibile e collaborativo con un approccio simile a “Google Docs per il design 3D”, ideale per la creazione di contenuti per web, AR o VR.

  • Pro:
    • Facilita la collaborazione in tempo reale su progetti 3D.
    • Include una libreria di oggetti 3D per principianti.
    • Salvataggio cloud per una facile condivisione.
  • Contro:
    • Le funzionalità avanzate richiedono un abbonamento a pagamento.
    • Prezzo: Piani a pagamento a partire da $19 al mese, sebbene esista un piano gratuito con strumenti limitati.

https://www.vectary.com/

3. Pixlr

Pixlr offre una soluzione online intuitiva per l’editing grafico, presentandosi come un’alternativa gratuita ad Adobe Photoshop. Con funzionalità di base come ritaglio, taglio, applicazione di filtri, ridimensionamento, aggiunta di livelli e salvataggio in diversi formati, Pixlr è particolarmente apprezzato per la sua piattaforma collaborativa facile da spiegare a colleghi di altri dipartimenti. Questo strumento democratizza l’editing grafico, rendendolo accessibile a chiunque non abbia a disposizione Photoshop o altri software professionali.

Pro:

  • Alternativa gratuita ad Adobe Photoshop.
  • Piattaforma collaborativa intuitiva.
  • Adatto per semplici modifiche grafiche senza software professionali.

Contro:

  • Limitato in confronto a software professionali come Photoshop per funzionalità avanzate.
  • Il prezzo dei piani premium, per chi desidera funzionalità aggiuntive.

https://pixlr.com/it/

4. Getkap

Getkap è uno strumento open-source per la cattura di screenshot e la creazione di video. Ideale per condividere workflow o realizzare tutorial, Getkap si distingue per la sua semplicità e la qualità del contenuto prodotto, nonostante la limitata gamma di funzionalità. Essendo gratuito, rappresenta una risorsa preziosa sia per designer individuali che per team, supportando l’alta risoluzione e l’esportazione in vari formati video.

Pro:

  • Semplicità d’uso, ideale per principianti.
  • Gratuito e open-source.
  • Supporta l’alta risoluzione e l’esportazione in vari formati video.

Contro:

  • Funzionalità limitate rispetto ad altri software di cattura video.
  • Potrebbe non soddisfare le esigenze di utenti che cercano strumenti di editing video avanzati.

https://getkap.co/

5. Giphy

Giphy offre una vasta biblioteca di GIF, permettendo ai designer di trovare ispirazione visiva e creare le proprie GIF personalizzate. Questo strumento è particolarmente utile per aggiungere elementi vivaci ai design e rimanere aggiornati sulle tendenze visive. Giphy facilita la creazione di contenuti meme-worthy e relazionabili in pochi minuti, rendendolo uno strumento indispensabile per chi cerca di rendere i propri progetti più dinamici e coinvolgenti.

Pro:

  • Vasta biblioteca di GIF per ispirazione.
  • Creazione facile di GIF personalizzate.
  • Aiuta a rimanere aggiornati sulle tendenze visive.

Contro:

  • La ricerca della GIF perfetta può richiedere tempo.
  • Potrebbe distogliere l’attenzione dal design originale con l’uso eccessivo di GIF.

https://giphy.com/

6. Iconfinder

Iconfinder si posiziona come un mercato di file SVG e icone vettoriali, offrendo una risorsa inestimabile per trovare ispirazione nel design vettoriale o acquistare vettori per progetti clienti e personali. Al di là di essere una semplice libreria, permette ai designer di caricare e vendere i propri design vettoriali online, trasformandosi in una potenziale fonte di reddito passivo.

Pro:

  • Ampia selezione di file SVG e icone vettoriali.
  • Possibilità di vendere design vettoriali online.
  • Fonte di ispirazione per il design vettoriale.

Contro:

  • I costi dei file possono variare, influenzando il budget di progetto.
  • La concorrenza nel mercato può rendere difficile la vendita dei propri design.

https://www.iconfinder.com/

 

7. Infogram

Infogram è uno strumento online che rivoluziona il modo in cui i designer e i marketer creano infografiche, report, dashboard e visualizzazioni di dati. Con la sua vasta gamma di modelli creativi e un editor intuitivo pieno di opzioni di editing personalizzabili, Infogram semplifica la creazione di contenuti visivi informativi e accattivanti. Questo strumento è particolarmente apprezzato per la sua capacità di trasformare dati complessi in narrazioni visive facilmente comprensibili, rendendolo un alleato prezioso per la comunicazione di informazioni in modo efficace.

Pro:

  • Ampia selezione di modelli creativi.
  • Editor intuitivo con numerose opzioni di personalizzazione.
  • Facilita la trasformazione di dati complessi in visualizzazioni accattivanti.

Contro:

  • La versione gratuita ha limitazioni che possono richiedere un upgrade a piani a pagamento per funzionalità avanzate.
  • Potrebbe richiedere un certo tempo per familiarizzare con tutte le funzionalità offerte.

https://infogram.com/

8. SocialSizes

SocialSizes è lo strumento essenziale per i designer che lavorano con contenuti per i social media, offrendo una guida completa e aggiornata alle dimensioni delle immagini per dozzine di piattaforme. Con SocialSizes, è possibile accedere rapidamente alle dimensioni esatte per post, annunci, banner e immagini di profilo, garantendo che i visual siano sempre ottimizzati per ogni canale. Inoltre, il sito offre modelli scaricabili supportati da software popolari come Photoshop, Figma, Sketch e altri, semplificando il processo di design e garantendo che i contenuti siano visivamente coerenti e di alta qualità su tutte le piattaforme.

Pro:

  • Accesso immediato alle dimensioni aggiornate delle immagini per vari social media.
  • Modelli scaricabili per facilitare il design.
  • Assicura l’ottimizzazione visiva dei contenuti su diverse piattaforme.

Contro:

  • La necessità di controllare frequentemente per aggiornamenti, dato che le dimensioni sui social media possono cambiare.
  • La vastità di informazioni potrebbe risultare sovrastante per nuovi utenti o per chi cerca informazioni rapide.

https://socialsizes.io/

9. Unsplash

Unsplash si distingue nel panorama dei siti di foto stock per la sua offerta di fotografie di alta qualità fornite da una comunità di fotografi talentuosi e creativi. Con una libreria che spazia da immagini paesaggistiche mozzafiato a ritratti espressivi, Unsplash offre agli utenti la libertà di utilizzare le immagini senza necessità di attribuzione, rendendolo uno strumento prezioso per designer, blogger e creativi in cerca di contenuti visivi unici e ispiratori. La piattaforma si caratterizza per la facilità di ricerca e la pertinenza dei risultati, garantendo che gli utenti possano trovare rapidamente e facilmente le immagini perfette per i loro progetti.

Pro:

  • Immagini di alta qualità disponibili gratuitamente.
  • Ampia varietà di fotografie creative e uniche.
  • Nessuna necessità di attribuzione per l’utilizzo delle immagini.

Contro:

  • La popolarità di alcune immagini può portare a una loro sovraesposizione.
  • La ricerca di immagini molto specifiche può talvolta risultare sfidante a causa dell’ampio catalogo.

https://unsplash.com/it

10. Vectr

Vectr è uno strumento di design grafico online che democratizza la creazione grafica offrendo una piattaforma di design gratuita utilizzabile sia tramite browser che tramite download. Questo strumento si distingue per la sua facilità d’uso e l’interfaccia intuitiva, rendendolo accessibile a designer di ogni livello di esperienza. Con Vectr, è possibile creare vettori, layout e immagini complesse con strumenti che, pur essendo gratuiti, risultano sorprendentemente potenti e flessibili. La versione gratuita di Vectr è supportata da un ecosistema di aggiornamenti e componenti aggiuntivi a pagamento, ma offre comunque un’ampia gamma di opzioni che soddisfano le esigenze di molti progetti di design grafico.

Pro:

  • Accesso gratuito a una piattaforma di design grafico potente e flessibile.
  • Usabile sia tramite browser che come applicazione scaricabile, per una maggiore versatilità.
  • Interfaccia intuitiva che facilita l’apprendimento e l’uso da parte di utenti di tutti i livelli.

Contro:

  • Le funzionalità più avanzate e specifiche possono richiedere l’acquisto di aggiornamenti a pagamento.
  • La dipendenza da una connessione internet per la versione browser può limitare l’accessibilità in alcune situazioni.

https://vectr.com/

11. timelyapp

timelyapp rappresenta un esempio lampante di come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo, specialmente nel contesto della gestione del tempo e della produttività. Questo strumento di tracciamento del tempo sfrutta l’AI per registrare in modo discreto le ore di lavoro, operando silenziosamente in background mentre si svolgono le proprie attività quotidiane. Una volta caricato il software timelyapp si occupa automaticamente di tutte le necessità legate alla gestione del tempo, rendendolo particolarmente ideale per i designer grafici che fatturano a ore piuttosto che a progetto.

Pro:

  • Automatizza il tracciamento del tempo, eliminando la necessità di registrazioni manuali.
  • Funziona in background, permettendo ai professionisti di concentrarsi sul loro lavoro senza interruzioni.
  • Ideale per i professionisti che fatturano a ore, offrendo una registrazione precisa del tempo lavorativo.

Contro:

  • La dipendenza dalla tecnologia di intelligenza artificiale potrebbe sollevare preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
  • Potrebbe non essere adatto a tutti i professionisti, specialmente quelli che preferiscono metodi di fatturazione alternativi o che lavorano su progetti con prezzi fissi.

https://timelyapp.com/

12. Uizard

Uizard rappresenta il punto di incontro tra intelligenza artificiale e design grafico per UI. Questa piattaforma innovativa è in grado di generare design di interfacce utente (UI) partendo da semplici prompt testuali o trasformando schizzi disegnati a mano in wireframe digitali. Uizard offre una vasta gamma di modelli e componenti che lo rendono uno strumento estremamente versatile, adatto tanto ai neofiti quanto ai designer esperti. Con Uizard, il processo creativo diventa più accessibile, rapido e intuitivo, permettendo agli utenti di esplorare soluzioni innovative con un semplice clic. Uizard può creare design di interfaccia utente partendo da descrizioni testuali, facilitando la concezione rapida di prototipi inoltre la capacità di convertire disegni a mano in wireframe digitali permette di digitalizzare rapidamente bozze cartacee.

Pro:

  • Facilita il processo creativo, permettendo ai designer di passare rapidamente dall’idea al prototipo.
  • Riduce il tempo e lo sforzo necessari per trasformare gli schizzi in wireframe digitali.
  • Accessibile ai designer di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
  • Promuove l’esplorazione di soluzioni creative grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Contro:

  • La qualità dei design generati automaticamente può variare e potrebbe richiedere ulteriori modifiche manuali.
  • La dipendenza dall’intelligenza artificiale potrebbe limitare la personalizzazione in alcuni aspetti del processo di design.
  • L’apprendimento delle funzionalità più avanzate potrebbe richiedere tempo per i principianti.

https://uizard.io/

Bonus track Estensioni Chrome: Per le Attività Quotidiane

Ci sono così tante ottime estensioni di Google Chrome là fuori che scegliere le migliori è stata una sfida. Tuttavia, ho cercato di fare un elenco delle mie preferite e più frequentemente utilizzate. Alcune di queste saranno più interessanti per gli sviluppatori web, ma come designer grafico, mi trovo spesso a utilizzare strumenti orientati al web.

  • Color Picker: Ottieni un codice colore preciso per qualsiasi cosa sul web semplicemente passando sopra l’immagine o lo sfondo.
  • Ruler: Misura automaticamente qualsiasi elemento su un sito web senza lasciare la pagina.
  • ColumnCopy: Copia facilmente le tabelle HTML e convertile in layout reattivi nel tuo lavoro.
  • WhatFont: Identifica i font specifici su una pagina web semplicemente passando il mouse sul testo.
  • Responsive Web Design Tester: Controlla come appaiono i tuoi design su desktop, dispositivi mobili e tablet.

Queste estensioni mi aiutano a ottenere informazioni sulla reattività di un design, compatibilità, colori e font senza mai lasciare una pagina. Semplicemente, questi strumenti rendono la vita di un designer molto, molto più facile.

Questi strumenti rappresentano solo una frazione delle risorse disponibili online per i designer. Ogni strumento ha i suoi punti di forza unici che possono aiutare a trasformare il modo in cui lavori, semplificando processi, incentivando la collaborazione e stimolando la creatività. L’adozione di questi strumenti può significare un cambiamento radicale nel modo in cui i designer e le agenzie operano, offrendo soluzioni innovative per la gestione dei progetti, la collaborazione, la creatività e la presentazione del lavoro. Sebbene ogni strumento presenti i suoi specifici pro e contro, comprese le considerazioni sul prezzo, l’importante è valutare come ciascuno possa integrarsi e migliorare il tuo flusso di lavoro corrente, potenzialmente portando a una maggiore efficienza e successo nei tuoi progetti creativi.

font del giorno: This Appeal

0

Ti presentiamo “This Appeal”
uno straordinario duo di caratteri che combina brillantemente versatilità e stile. Questo abbinamento unico presenta due caratteri tipografici complementari, ciascuno con il proprio fascino e funzionalità, che lo rendono un must. Con oltre 200 glifi di legatura e ben 70+ glifi alternativi, è la scelta giusta per creare titoli accattivanti e loghi indimenticabili. A complemento di questo c’è un font Brush moderna casual con linee morbide e fluide, per portare un tocco moderno che da un tocco personale e professionale.

Download

https://vpcreativeshop.gumroad.com/l/ksszc

Capire le Regole Base della Progettazione Tipografica

0

La tipografia non consiste solo nel rendere le parole di un testo facilmente leggibili.

Viene bensì considerata l’arte di inserire il carattere all’interno del layout, il che include la gestione della combinazione di colori, della griglia e di tutte quelle tecniche che concorrono a creare un design professionale.

Ci sono alcuni elementi di base da considerare quando utilizzi la tipografia nel tuo lavoro. Come designer, devi conoscerne almeno le basi per poter esprimere e trasmettere l’idea dei tuoi clienti.

Questi elementi ti forniranno anche la possibilità di essere più creativo e migliorare la qualità del tuo lavoro.

famiglia di caratteri e carattere tipografico due concetti distinti

 

Conoscere quale tipo di carattere utilizzare è un passaggio principale poiché ogni tipo di carattere ha dimensioni uniche, specifiche intrinseche e vocabolario distinto. Il Font Face (famiglia di caratteri) non è da confondersi con il Typeface (carattere tipografico). Il Font Face esprime lo spessore, le larghezze e gli stili che formano un Typeface, mentre il Typeface si riferisce alla famiglia del Font Face.

È indispensabile dedicare tempo e impegno per studiare i diversi Font Face e comprendere ognuno di loro. Con un’ampia conoscenza, sarai in grado di capire quale Carattere utilizzare e i suoi vantaggi rispetto ad altri Font. Esistono diversi tipi di carattere da usare a seconda del messaggio da trasmettere o dello scopo del tuo progetto. Un articolo menziona l’esistenza di una psicologia dietro il carattere utilizzato nella progettazione dei loghi. Questa psicologia indica che il carattere Serif trasmette classe e tradizione, che Slab Serif dimostra solidità e che Sans serif è moderno e accattivante.

Font standard

Usa i caratteri standard se hai appena iniziato a comprendere il concetto di tipografia. I caratteri web sicuri includono Arial, Helvetica, Times New Roman e Courier New. Altrimenti, prova a testare diversi tipi di carattere e divertiti con alcuni dei migliori caratteri gratuiti disponibili. Se desideri attenerti ai caratteri standard, opta per il carattere Open Sans. La maggior parte degli utenti ha familiarità con questo carattere, il che li porta a leggere il contenuto più velocemente.

Puoi discostarti da questa regola se il sito web che stai progettando è destinato a pubblicizzare un brand o se mira a offrire un’esperienza coinvolgente per il pubblico del tuo cliente. Tuttavia, è sempre meglio usare i caratteri come Arial, Calibri e Trebuchet. Se stai progettando un sito Web, puoi trovare diversi servizi di incorporamento dei caratteri, come Google Web Fonts o Typekit, i quali ti permetteranno di creare un sito Web accattivante utilizzando dei caratteri non particolari.

 

Numero di Font

Non utilizzare più di tre tipi di carattere diverso poiché numerosi tipi e stili di carattere si tradurranno in progetti non strutturati e poco professionali. È meglio sapere quali caratteri completano l’un l’altro. Ad esempio, la combinazione di Georgia e Verdana crea un abbinamento armonioso perché entrambi condividono larghezze simili; d’altra parte, la combinazione tra Baskerville e Impact farà sì che quest’ultimo carattere sovrasti il primo. Vuoi saperne di più? Leggi Le 10 regole d’oro su come abbinare i font

Spaziatura tra i Caratteri

Sarebbe meglio se imparassi fin da subito il concetto di crenatura (Kerning), il processo di regolazione dello spazio tra i caratteri per la creazione di abbinamenti adeguati. Un semplice esempio è la spaziatura tra le lettere “A” e “V” quando entrambe sono in maiuscolo. I tratti diagonali delle lettere sono generalmente crenati, per cui la parte superiore sinistra della “V” si trova sopra la parte inferiore destra della “A” per creare un aspetto più piacevole. Sebbene la spaziatura uniforme tra queste lettere sia di solito applicata automaticamente dal sistema, lasciare la spaziatura invariata può anche creare un effetto strano. Per alcuni designer questo potrebbe non essere importante, ma l’apprendimento delle corrette procedure di crenatura garantisce che lo spazio tra ciascun carattere sia esteticamente uniforme per creare un testo regolare.
La crenatura è adatta principalmente per i titoli o per i loghi in quanto può facilmente rovinare l’intero design, a differenza di frasi lunghe o paragrafi in cui la crenatura è spesso solo una sottigliezza. In relazione alla crenatura, devi anche imparare l’importanza del Tracking, che si riferisce alla regolazione della spaziatura di tutti i caratteri contenuti in una parola per avere un design equilibrato.

La Grandezza e le Dimensione del Carattere

Per meglio guidare i lettori, la dimensione del carattere può aiutare a definire la gerarchia e l’enfasi. I titoli sono generalmente grandi, i sottotitoli sono più piccoli dei titoli e il corpo del testo è il più piccolo dei tre.
Inoltre, assicurati che l’altezza della x e la larghezza dei caratteri che stai utilizzando siano simili. L’altezza della x nella tipografia definisce la differenza di altezza tra le lettere minuscole e maiuscole, mentre la larghezza impostata si riferisce alla larghezza della lettera.

Colore

Il colore del Font deve essere usato saggiamente. Devi imparare i concetti della teoria dei colori per assicurarti che i colori dei tuoi caratteri non diventino una distrazione o possano confondere i lettori. Puoi anche usare la psicologia del colore per creare il miglior design tipografico.
La progettazione tipografica può sembrare una materia scoraggiante, specialmente per chi ha scarse capacità artistiche. Tuttavia, se terrai a mente queste regole di progettazione tipografica di base, potrai assicurarti che il tuo lavoro sia leggibile ed esteticamente piacevole. Conoscere i diversi caratteri tipografici e le loro famiglie e caratteristiche ti aiuterà a combinarli al meglio nei tuoi progetti. Sebbene i caratteri standard siano l’opzione più sicura, puoi sempre combinare fino a tre tipi di caratteri diversi con dimensioni simili. Inoltre, puoi utilizzare dimensioni, colori e persino spaziatura dei caratteri per creare enfasi e gerarchia.

Ricorda solo che una buona tipografia serve ad attirare l’attenzione degli utenti sul contenuto e non sul tipo di carattere che stai usando.

Vantaggi e Svantaggi di essere un Freelance

0

Molti grafici, ma anche professionisti del marketing, della programmazione e delle strategie digitali, sempre di piu negli ultimi anni aspirano a lavorare come freelance. Questa scelta, apparentemente insolita ed in controtendenza rispetto alle generazioni precedenti che “aspiravano al posto fisso”, non nasce solo dalla crescente difficoltà di trovare un impiego dipendente, sia a tempo indeterminato che determinato ma anche da tutti i vantaggi di essere un freelance che sono numerosi e notevolmente convenienti.

Essere freelance significa avere la libertà di gestire i propri orari di lavoro, ovviamente rispettando le scadenze concordate con i clienti. Questo consente di organizzare il lavoro secondo le proprie preferenze e poter lavorare secondo i propri ritmi di vita e cicli. Inoltre, come freelance, è possibile selezionare la clientela, orientandosi esclusivamente verso settori di particolare interesse e crescita professionale. Un altro vantaggio significativo è la possibilità di lavorare da qualsiasi parte del mondo, entrando a far parte della categoria dei cosiddetti smart workers o nomadi digitali, non è ormai raro trovare ragazzi che lavorano mentre sono in viaggio o in luoghi quasi da villeggiatura come Tenerife e mete simili.

Molti ex dipendenti, dopo anni trascorsi in ufficio, scelgono la via del freelance per questi e altri motivi, trovandosi spesso più soddisfatti e appagati anche dal punto di vista di soddisfazione personale: essere parte di un team può dare soddisfazione ma poter dire di aver fatto da solo un intero progetto lo fa altrettanto se non di Piu.

Ci sono però anche degli svantaggi: la gestione burocratica ricade interamente sul freelance, le tredicesime e quattordicesime mensilità non esistono, come pure le vacanze pagate, quindi, dal punto di vista dei benefici economici, la situazione è meno vantaggiosa.

Un altro aspetto da considerare è la tensione dovuta alle dinamiche interne aziendali, che in certi contesti lavorativi, basati su modelli di business obsoleti, possono trasformarsi in veri e propri campi di battaglia e chi ha passato del tempo in agenzia sa bene di cosa parlo. Come freelance, non ci sarà nessuno a cui attribuire la colpa di un errore, ma sarà anche necessario assumersi piena responsabilità per ogni sbaglio.

Lavorare in solitaria può essere problematico, poiché l’uomo è per natura un animale sociale. L’inserimento in un contesto aziendale offre una rete sociale per confronti e scambi professionali. Per questo, molti freelance optano per soluzioni ibride, come il coworking, che permette di lavorare in spazi condivisi mantenendo la flessibilità del freelance.

Per un freelancer, costruire e mantenere una rete professionale solida è più di una mera strategia di crescita; è una necessità vitale. Questa rete non solo apre le porte a nuove opportunità di lavoro tramite raccomandazioni e collaborazioni, ma offre anche un supporto critico sotto forma di consigli, feedback e scambi di idee. Partecipare a eventi di networking, sia online che offline, come conferenze, workshop e meetup, può essere un modo efficace per ampliare la propria rete. Allo stesso tempo, mantenere relazioni positive con i clienti passati non solo aumenta le possibilità di ripetere le collaborazioni, ma trasforma anche questi clienti in potenziali ambasciatori del proprio lavoro. Inoltre, partecipare attivamente a forum e community online dedicati al proprio settore può fornire visibilità, permettendo di dimostrare le proprie competenze e di apprendere da colleghi e leader di pensiero, ROBADAGRAFICI nasce anche con questo intento e nel tempo i vari volontari al progetto hanno potuto affermarsi loro stessi come esperti del settore. La rete professionale, quindi, diventa un asset inestimabile, che sostiene la crescita professionale e apporta valore ben oltre il semplice aspetto lavorativo.

Uno dei principali vantaggi è l’assenza di un capo fisso; in realtà, i capi diventano i clienti, ma l’unico vero compromesso da gestire è con se stessi. Si ha la libertà di accettare o rifiutare lavori, sebbene all’inizio possa essere difficile dire di no. Con il tempo, e stabilizzando un flusso costante di clienti, si può iniziare a selezionare gli incarichi più in linea con i propri valori e interessi, poter infatti creare una selezione ci da non solo il vantaggio di poter lavorare alle cose che piu ci piacciono ma permette anche di profilare i clienti alto-paganti. La necessità di pagare le bollette resta una motivazione forte, ma l’entusiasmo per nuovi progetti apporta energia e soddisfazione.

Uno dei maggiori svantaggi per i freelance è l’incertezza dei pagamenti, una problematica acuta per chi è alle prime armi. A differenza dei dipendenti aziendali, i freelance devono spesso assumersi il ruolo di riscossori. La mancanza di contratti solidi tra committente e freelance è un tema complesso che meriterebbe una discussione approfondita, ma l’esperienza porterà alla creazione di contratti ad hoc.

Essere freelancer rende i professionisti appetibili per le aziende, poiché hanno competenze trasversali in ambiti come fatturazione, contabilità, branding, e marketing. Questo, unito alla possibilità di dimostrare anni di esperienza tramite un portfolio, li rende altamente competitivi rispetto ad altre opzioni di assunzione.

Strategie di Bilanciamento tra Vita Privata e Lavorativa

Nel mondo del freelancing, dove i confini tra vita professionale e personale possono facilmente sfumare, adottare strategie efficaci per bilanciare questi due aspetti diventa essenziale. Uno degli approcci più validi è stabilire una routine lavorativa chiara, con orari fissi dedicati al lavoro e momenti riservati alla vita privata, evitando così il rischio di un lavoro che invade continuamente lo spazio personale. È importante anche creare un ambiente di lavoro dedicato, che aiuti a mantenere una netta distinzione tra ‘essere a lavoro’ e ‘essere a casa’, anche se fisicamente si occupa lo stesso spazio. L’uso di strumenti di pianificazione e la definizione di obiettivi giornalieri possono aiutare a rimanere focalizzati e a ridurre lo stress, consentendo di liberare tempo per le attività personali e il riposo. Infine, è cruciale imparare a dire di no a progetti e clienti che superano la propria capacità lavorativa, preservando così il proprio benessere e quello delle relazioni personali.

il freelancing presenta sia aspetti positivi che negativi. Il primo passo per intraprendere questa carriera è accettare la sfida di affrontare un certo grado di precarietà, ma ciò significa anche avere la libertà di realizzare lavori che riflettano le proprie passioni, competenze e obiettivi.

Best of Mock up: supporti digitali

0
Abbiamo deciso di far partire la nuova rubrica ” best of mock up”.
una sezione di mock up che raccoglie il meglio del meglio tra tutti i mock up gratuiti disponibili su internet, scelti e sezionati uno ad uno dal nostro staff!

Sei di legno!! E legno sia ma che sia un ultimate colllection!

0

Un’ampia raccolta di set contenenti texture legno disponibili gratuitamente, da inserire in elaborazioni grafiche o nella realizzazione di un sito.

Questa è una vera e propria ULTIMATE COLLECTION, in questa collezione di legno troverete davvero tutto ciò che vi può servire basato sul materiale perfetto Creato da madre natura : IL LEGNO!

siamo riusciti a catalogare le migliori risoirse che riguardassero il legno presenti in rete, realizzati da esperti grafici e designer e studi di grafica, si possono scaricare e riutilizzare gratuitamente in qualsiasi tipologia di progetto, personale o commerciale.

Sfondi per di ogni tipo.

Schermata 2015-11-22 a 16.22.18

Be, se hai più bisogno di legna da ardere nel camino, ora che fa freddo, qui ci sono ben 40 texture utili:

HQ-Wood-Texture

e se non bastassero c’ è anche questa!

Schermata 2015-11-22 a 16.25.52

e continuiamo con i pezzi forti: design destruct ci ovvre una collezione variegata di legno e assi di legno invecchiate dal tempo

preview

graphic burger ci dona gentilmente in licenza free questo pack:http://graphicburger.com/6-weathered-textures-vol-2/ ovvero del ottimo legno dipinto e poi scartavetrato o semplicemnte invecchaito dal solo la pioggia e diversi altri agenti atmosferici6-Weathered-Textures-Vol2-600

e poi questo : Infinite Wooden Floors un palcoscenico infinito dove posizionare i vostri mockup su delle assi di legno che si disperdono nell’infinito e oltre

 

passiamo a questa disponibile su DA http://ncrow.deviantart.com/art/Texture-Wood-Pack-01-126000482 assi di legno nuove da usare ocme rivestimenti per i rendere nei cottage ad esempio ma si puo usare in diversi altri modi

texture_wood_pack_01_by_ncrow

 

legno dipinto e scorticato o invecchiato http://psd.fanextra.com/downloads/texture-thursday-wood-paint/

WoodPaint6001

 

ED ECCO UNA NOSTRA SELEZIONE SCLUSIVA DIRETTAMNTE SCARICABILE DA FLICKR!

 Plywood by Rick Swenson

Plywood

Plywood Texture by good textures

HRPT02

Plywood texture

HRPT03

Wet Plywood

HRPT04

 Weathered Plywood Texture

Weathered Plywood Texture

Wood Texture

HRPT06

Wood textures

HRPT07

Hunt Texture Stock

HRPT08

Mike

HRPT09

Old Plywood Texture Stock

HRPT10

Plywood edges

HRPT11

Plywood Panel Texture

HRPT12

Plywood texture by Sandor Fazekas

HRPT13

Playful Plywood Texture Stock

HRPT14

Close up plank wood

HRPT15

Dust plywood wood

HRPT16

Good textures

HRPT17

Grunge nail paint plywood weathered wood

HRPT18

Plywood

HRPT19

compensato texture demo

HRPT20

 compensato ipregnato

HRPT21

Plywood wood

HRPT22

Wood grain

HRPT23

Plywood wall wood legno compensato

HRPT24

Worn Down compensato

HRPT25

 

Bg Texture Wood

Dark Wood Texture Pack

Grey Wood

45 Wood Textures

Wood 01 Patterns

Wood Textures

Wood Texture

Wood Uncut

Wood Textures

Wood texture

Wood Texture

Wood Texture

Wood Texture

Wood Texture 2

Wood Floors

Wood CSS Pack

Wood

Wood

Wood & Rays

Valle old wood texture

Tileable Wood Texture

Old wood texture pack

Wood Breaker

Three by One

Dark Wood

Wood Floor

Wood Texture Wallpaper

MOKUPS:

Su via facciamoci belli! Cosmetic free mock up (parte 2)

0

Realistic Cosmetics Packaging – Free Mock-up

342d6f26516157.5635664567837

Cosmetic packaging

cosmetic-mockup-nitrogfx-download-unique-graphics-for-creative-designers-14378466594lp8c

Free Cosmetic Cream Tube & Box PSD Mockup

Schermata 2015-11-10 a 00.09.38

Tube

Schermata 2015-11-10 a 00.10.56

Free Cream Jar Mockup

Free_Cream_Jar_Mockup

Su via facciamoci belli! Cosmetic free mock up (parte 1)

0

Mettiamoci un pò di siero per le rughe con il Free Dropper Bottle Mock-Up di Imagine Design Studio

af8c6023777995.56328a24884dc

Soap Dispenser Bottle Mock-up Free di Imagine Design Studio

b5235719452779.562daa8f745d0

Cosmetics Bottle Free Mockup by forgraphic™

infinibee-lotion-mockup-web_1x

Dispenser Bottle Mockup by forgraphic™

Dispenser-Bottle-Mockup-720

Colti come Yoghi con le zampe nel barattolo?! Ecco Free Mock up di barattoli!

0

Preserving Glass Jar Mock-Up FREE di Dmitriy Markov

d492f624898135.5633beff6a0c7

Forse tardi per Halloween ma da conservare

Free-Halloween-Printables-Halloween-Mason-Jar-Labels

Infine Marmellata per la colazione

Free-Jam-Design-Template-Mockup-PSD-2

Veicoli da costumizzare in free mockup

0

Rogerio Marcos ci propone 2 mockup free

1)Free Mock-Up Van Cargo

65428419247011.562d726da2f45

2)Download Mock up Mini Van Free

bedeb07527357.560acfe86d5b9

Infine, Everard McBain con GemGfx Vehicle Branding Mockup

2b7a9814868241.5628a0b12b0f7