mercoledì, Luglio 2, 2025
Home Blog Page 81

Sesso nella pubblicità? L’importante è che piaccia alle donne!

0

silvian

Non sono solo i guru del marketing a pensare che il sesso sia un buon veicolo per
vendere i prodotti, lo pensano in molti.

Le innumerevoli campagne
pubblicitarie a sfondo sessuale sarebbero spesso “troppo irriverenti”
secondo l’opinione pubblica.  

La teoria classica vuole che oltre all’approccio psicologico sia indispensabile quello “biologico”: il sesso è una questione non solo fisica, è innato. È una questione importante che riguarda la riproduzione. È uno stimolo animale che rispecchia il principio della continuazione della specie, del proprio dna. Quindi ci garantisce quell’immortalità a cui aspiriamo, ma che non possiamo raggiungere. Un esempio? Una donna avvenente con seno prorompente stimola l’uomo perché procace, quindi “in grado di riprodurre” la sua specie.
L’istinto della riproduzione è un richiamo innato. Come l’occhio. Ecco,
l’occhio invece stimola il sistema primitivo di difesa e ogni immagine che
richiami la forma dell’occhio provoca quella reazione specifica. Qualsiasi
pubblicità proponga la forma dell’occhio o un richiamo al sesso,
funzionerà.

Il rovescio della medaglia è
rappresentato, appunto, dal fatto che l’attenzione diretta verso il
contenuto sessuale può comportare una distrazione controproducente:
l’immagine attrarrebbe l’attenzione e tenderebbe a saturare le limitate
risorse di processamento dello spettatore, lasciando poco o niente a
disposizione per le altre informazioni dell’annuncio ( il nome della marca
e la body-copy). In compenso il sesso spingerebbe ad un miglior
processamento dell’immagine rispetto al testo: pensieri e cognizioni
sarebbero diretti verso gli elementi sessuali della pubblicità piuttosto
che sul messaggio.


Quali sono gli eventi che catturano di più la nostra attenzione?


1. Il movimento improvviso e imprevisto, che può nascondere una minaccia,
come un attacco fisico.

2. Una variazione di contrasto luminoso, una luce
improvvisa.

3. Gli oggetti che si “manifestano bruscamente” e che
richiedono una reazione immediata.

4. L’espressività umana: il cervello
reagisce alle espressioni degli altri, specialmente se sono “negative”, per
esempio se esprimono paura o rabbia.


Contro ogni previsione non è facile creare una pubblicità a sfondo sessuale
che funzioni. 
Secondo uno studio del “Journal of Consumer

Research” le donne mostrano reazioni negative nei confronti di pubblicità
con contenuti troppo espliciti. Mentre gli uomini hanno un atteggiamento
positivo verso il sesso “informale e ricreativo”, le donne apprezzano
“l’emotività e l’impegno” che può circondare l’atto sessuale. Il consenso
femminile aumenterebbe, se la pubblicità rappresentasse un sesso non privo
di “valori”, come se l’atto sessuale dovesse implicare anche un certo grado
di devozione e impegno.

Quindi attenzione! Perché l’importante è che piaccia anche (soprattutto?) alle donne!

Di seguito una galleria di immagini: buona visione!

Il coraggio di oscurare un sito

1

733953_10200950903679570_927116649_nGiuseppe di Napoli, il ragazzone di buona salute che vedete nella foto, è un simpatico ragazzo cosentino di 27 anni, mio collega webmaster. Negli ultimi giorni è salito alla ribalta della cronaca perché ha avuto il coraggio di fare ciò che molti di noi, in passato, si son sognati di fare: un sito messo offline per debito. Quindi ecco capeggiare sul sito del cliente questa immagine con tanto di cifra da dover pagare e relativo numero di iban.

altrimenticiarrabbiamo

Ricostruiamo la vicenda con ordine. Giuseppe più di sei mesi fa conclude un lavoro per conto di Agitmedia srl. Al termine del lavoro presenta una regolare fattura e si mette ad aspettare. Nel caso della vendita di un “oggetto”, se ci fosse un insoluto, l’unico modo per riprendersi ciò che si è perso è “recuperare l’oggetto in questione”. In questo caso quello che si perde sono le “idee e la creatività” che sono un po’ più difficili da recuperare proprio per la loro natura digitale o, come mi piace dire, sono cose “fatte di fumo” (e fa sembrare a chi non paga che non le stia rubando).

Passano dei mesi, il cliente tira fuori scuse su scuse per non pagare il dovuto e Giuseppe comincia a coltivare l’idea di chiudergli il sito… ma non chiuderlo e basta! Qui non si parla di una mera “index bianca” che non avrebbe fatto la differenza ma di uno straordinario sputtanamento all’ italiana che ha inevitabilmente fatto terra bruciata attorno al cliente moroso e forse anche attorno a lui. Del resto è il rovescio della medaglia.

La vicenda non ha nulla dell’ incredibile ai miei occhi, tant’è vero che già da tempo nelle clausole contrattuali del nostro studio (e dopo parecchie volte che ci siamo mangiati il fegato) abbiamo inserito la dicitura che “in caso di morosità vi sia in automatico la chiusura del sito”. La cosa che mi lascia esterrefatto alla fine da questo episodio è vedere come su internet e tra i social (soprattutto tra la schiera di miei colleghi) ci siano persone che invece di appoggiare Giuseppe nella sua protesta siano andati totalmente contro di lui, quasi difendendo e dando coraggio ad alcuni personaggi, incoraggiandoli a NON PAGARE per un lavoro svolto. Non mi meraviglia, quindi, che la professionalità di una categoria sia andata a farsi friggere quasi completamente.
Dal canto mio volevo sentire cosa avesse da dire Giuseppe. Visto che dopo il gesto “incriminato” non ha mai rilasciato dichiarazioni sono andato a contattarlo direttamente.

RDG: Giuseppe, praticamente stai passando tu come “il cattivo della situazione! Che ne pensi?

Giuseppe di Napoli : Dico che ho altri clienti che possono dire il contrario. Colui che non paga un lavoro commissionato non ha di sicuro nessuna giustificazione. Se non hai i soldi non commissioni nessun tipo di lavoro.Questo è inalienabile.

RDG: e sul fatto che molti dicono che dopo questo gesto non lavorerai più?

Giuseppe di Napoli: Ho già ricevuto tantissime richieste di lavoro. Ringrazio quelli che mi supportano. Il fatto che abbia fatto questo dopo 6 mesi non indica la mia poca professionalità nel lavoro ma la poca dimostrata da chi ha commissionato i lavori.sono felicissimo che molti abbiano capito il vero significato di questo andare avanti nella vicenda. #justmymoney farà tutto il resto.

robadagrafici dà tutta la sua solidarietà a Giuseppe. Appoggiamo completamente il progetto di questo nostro compagno d’armi che stà dietro all’ hashtag justmymoney
si ringrazia PatriziaCo Graphic per la supervisione.

La Grafica Editoriale e l’avvento dell’E-book

0

l’evoluzione del libro cartaceo

Ai giorni nostri il panorama culturale non è più dominato dal libro, con l’avvento del cinema, radio, televisione, internet, il ruolo del libro è cambiato e continua a cambiare. Il libro però resta comunque determinante, in una cultura sempre più globalizzata infatti i libri venduti in libreria o sul web, plasmano l’immaginario collettivo passando anche attraverso le loro versioni cinematografiche e in tutti gli altri media.

Il Libro, non è solo un oggetto cartaceo o multimediale, ma è sopratutto un oggetto moderno, in continua evoluzione. La modernità del libro come strumento di lettura non dipende solo dalle sue caratteristiche fisiche, infatti non a caso è stato il primo bene di consumo ad avere successo nell’e-commerce grazie al sito di AmazonJeff Bezos, che nel 1955 ha fondato la più grande libreria online del mondo (Amazon), non ha scelto questo settore merceologico per amore della cultura, ma perché ha ritenuto che il libro fosse il prodotto più adatto a essere commercializzato via internet per la sua forma e dimensione che ne rendono facile il trasporto. Questa particolarità si riflette anche nell’attività editoriale e nella produzione dei libri.

I lettori di tutto il mondo si sono ormai accorti di trovarsi in mezzo ad una vera e propria mutazione del modo di fruire l’oggetto “libro”. Non è un segreto per nessuno che, al momento, nel panorama editoriale globale si sia verificato un vero e proprio calo nella vendita del libro cartaceo, mentre invece a farsi strada nelle librerie e nelle case dei lettori sono i libri digitali, fruibili sia sui personal computer che sui dispositivi mobili.

 

La creazione dell’e-book e la morte del libro

Al giorno d’oggi, grazie alle nuove scoperte della tecnica, sono nati gli e-book reader o, in lingua italiana lettori di e-book, in senso stretto sono dispositivi, retro-illuminati e non, che permettono di caricare un gran numero di testi in file e di leggerli su uno schermo touch-screen.
I più evoluti permettono anche di connettersi a internet e attraverso tale connessione, scaricare nuovi titoli. In genere permettono sottolineature e appunti. Alla loro diffusione è d’ostacolo solo un costo di acquisto ritenuto ancora troppo alto, ma questo non gli ha impedito di diffondersi ovunque nella rete.

Quando si parla di testi o libri inediti di scrittori famosi o emergenti, si parla di manoscritti mai pubblicati prima, che arrivano alla redazione delle case editrici sottoforma di fogli stampati scritti al computer, che presuppongono un file o un supporto elettronico in cd o dvd se non addirittura file compressi inviati via e-mail.
Oggi con un personal computer, uno scanner e una stampante, e delle conoscenze tecniche di base, chiunque è in grado di realizzare ed affrontare tutte le fasi della progettazione e della creazione di un libro, anche se a volte a discapito della qualità del libro stesso. I siti web che vendono ebook sembrano infatti addirittura proliferare di “manoscritti” e file di dubbia qualità, che non seguono ne le regole letterarie per essere definiti culturalmente accettabili, ne quella struttura grafica che rende un libro un opera degna di essere letta e comprata volentieri da un possibile lettore. Questi pseudo-libri sono i figli del self-publishing.

Infatti, dall’ideazione alla composizione, dall’impaginazione alla realizzazione dei file da passare in tipografia (il desktop publishing) ogni libro realizzato può essere considerato un prototipo, diverso da tutti gli altri, che deve essere realizzato con estrema attenzione ai dettagli attraverso un procedimento complesso che richiede in tutte le sue fasi notevoli competenze e dunque personale altamente specializzato. Di questo di solito se ne dovrebbe occupare la casa editrice e gli specialisti che vi lavorano, ma per l’utente web “scrittore” a volte questo non sembra essere importante.
Sempre più gente a questo punto si chiede quale sarà il destino del libro e-book nel nuovo settore multimediale del mercato attuale.
Filosofi, scrittori, editori, redattori, grafici discutono su questo tema esprimendo opinioni e congetture contrastanti.
La carta, la legatura, la copertina, le pagine scritte, saranno assorbite dalla travolgente potenza della tecnologia? Il libro che avrebbe dovuto essere lo scrigno immortale delle parole mortali, soccomberà o si evolverà in una nuova forma?
A questo punto è lecito chiedere: la Grafica di Copertina e di Impaginazione seguirà il destino del libro?

 

Il destino della Grafica Editoriale

La veste del libro, la Copertina che può attirare e allo stesso tempo catturare il lettore, che può essere diversa, personalizzata, unica, che può emozionare, stupire o annoiare, può questa opera d’arte grafica svanire e non lasciare traccia?
Per l’autore il libro e la sua copertina sono prima di tutto l’espressione della propria soggettività. Per l’editore sono un prodotto, un idea da inserire in un progetto commerciale più grande. Per il redattore sono un testo da costruire, levigare e migliorare con pazienza. Per l’ufficio marketing sono materiale da plasmare e commercializzare. Per il libraio sono un prodotto da vendere. Ma per il grafico invece, il libro impaginato, e soprattutto la copertina, sono un’emozione da trasmettere al lettore.

La Grafica di Copertina non può soccombere alla tecnologia, come non può il libro. Nella copertina sta il biglietto da visita del libro stesso, è l’espressione della sua anima e del suo contenuto, è il mezzo grafico e artistico per cui il lettore entra nel mondo magico del libro e della letteratura, è il mezzo tramite cui il libro viene valutato dall’utente e poi comprato.
Il libro deve essere un prodotto tecnologico, ben scritto, ben realizzato, ben venduto, letto, riletto e consultato con piacere e profitto.
Il libro deve restare un oggetto di grande bellezza, raffinato e prezioso, grazie alla sua grafica e alla sua copertina anche nel mondo del web.
Il disegno dei caratteri, la scelta delle illustrazioni e la loro impaginazione, il progetto della copertina, hanno la dignità delle arti applicate e sono indissolubili da esso, con l’avvento delle nuove tecnologie possono cambiare i materiali, può cambiare l’intero supporto del libro ma i suoi elementi resteranno immutati.

La Grafica di Copertina è il mezzo tramite cui il libro e il lettore comunicano e il suo destino è di trasmettere sempre e comunque il suo messaggio al mondo. Per ottenere e mantenere questi risultati in un settore ferocemente competitivo come l’attività editoriale, non basta saper usare il personal computer, ma è richiesta al designer una notevole competenza, che si può acquisire solo attraverso la consuetudine con i libri e con l’esperienza; e una costante capacità di innovare e far evolvere la grafica, inseguendo i progressi della tecnica, delle nuove tecnologie e il continuo mutare dei gusti del pubblico.
Ma soprattutto presuppone una grande interesse ed amore per il libro.
Progettare e creare la grafica di un libro è un’attività complessa ed articolata, che va eseguita con il massimo impegno e con una costante attenzione, con piacere e soprattutto con una grande passione, è per questo che esiste il lavoro del graphic designer.

 

Curriculum Vitae e Portfolio Creativo per Grafici

3

Il Colloquio del Grafico con le Aziende

Ai nostri giorni, mentre la crisi dilaga e il lavoro scarseggia, l’unico modo davvero creativo per un grafico di distinguersi in mezzo a tutti gli altri è creare un proprio brand e vendersi in maniera efficace. Questo significa presentarsi alle aziende studiando un sistema mirato per dimostrare al primo colpo d’occhio la nostra creatività e le nostre capacità grafiche. Quando le aziende ricevono i curriculum vitae si aspettano di vedere il solo foglio di Word in bianco e nero con una fototessera, sta al grafico realizzare invece un curriculum vitae ed un portfolio lavorativo capace di colpire nel segno e fargli ottenere il posto di lavoro desiderato. Ogni grafico o aspirante tale, dovrebbe personalizzare al massimo il proprio curriculum vitae e portfolio, così da renderlo il biglietto da visita perfetto che gli aprirà le porte della carriera lavorativa desiderata.

 

Il Curriculum Vitae Creativo per Grafici

Il Curriculum Vitae è lo strumento ideale per mostrare la propria abilità nel comporre testi con font scelti appositamente per creare qualcosa di leggibile, fruibile e creativo. Il Curriculum Vitae è i tutto e per tutto un biglietto da visita, molte aziende non contattano possibili candidati se il è poco curato o pieno di errori grammaticali o stilistici. Molti grafici però fanno l’errore di puntare sulla creazione di un logo creativo ed evidente invece di curare la struttura del documento sprecando così un opportunità.

Per creare un Curriculum leggibile e accattivante bisogna seguire dei principi di base precisi:

  • una struttura del testo gerarchica chiara e leggibile
  • per i titoli usare il maiuscoletto adeguatamente spaziato e diviso dal resto del testo
  • evitare i caratteri troppo piccoli e chiari, quindi illeggibili
  • inserire i dati di contatto in modo evidente, non si devono confondere con il resto del testo
  • creare una grafica non invasiva ma che si armonizza con lo stile del testo
  • non utilizzare troppi colori che possano confondere e distrarre
  • inserire tutte le esperienze legate in qualche modo alla grafica
  • se possibile personalizzare il testo per renderlo inerente al tipo di azienda a cui è destinato

 

Il Portfolio Creativo del Grafico

 

Per creare un Portfolio Grafico personalizzato, bisogna tenere presente che nel tempo verrà aggiornato sempre con nuovi lavori, quindi deve essere dinamico e non ristretto ad uno stile o un formato impossibile da modificare. Esistono molti modi di presentare il proprio lavoro ad un’azienda quanti sono i grafici creativi. Non esiste un Portfolio per eccellenza, ma esiste una regola fondamentale da tenere a mente per realizzare un Portfolio Perfetto: mantenere uno stile unitario e riconoscibile in tutti gli elementi o formati che si decidono di utilizzare. Solitamente il Portfolio è un insieme di fogli sciolti raccolti in una cartellina portatile, ma ai nostri giorni il Portfolio Grafico può anche contenere diverse tipologie di elementi grafici:

  • file su CD o DVD
  • siti web
  • montaggi video
  • libri o cataloghi
  • packaging
  • e tanto altro

In realtà, per i grafici il modo migliore per trovare lavoro è ancora il portfolio stampato, molte aziende infatti, non sono pronte a visionare un file e formati che non conoscono o che non gli interessano, è importante realizzare un portfolio adatto alla realtà lavorativa in cui si desidera entrare. Nel caso l’azienda che ci interessa operi in un settore specifico è nell’interesse del grafico realizzare un portfolio che mostri le sue capacità proprio nel campo d’azione dell’azienda, questo dimostra un forte interessamento verso l’azienda che viene sempre apprezzato ed a volte questo è determinante per arrivare ad ottenere il posto di lavoro.

Il Portfolio Grafico ideale deve rispecchiare il talento, gli interessi, le capacità e sopratutto la creatività del Grafico.

Un libro-manuale perfetto da utilizzare come guida nella creazione di un portfolio creativo è “Il Portfolio Grafico” di Sara Eisenman.

 

 

 

Immagini Creative a prezzi accessibili

0

Fotolia La tua Comunicazione Personalizzata

Il sito di Fotolia offre a privati e professionisti, agenzie di grafica e comunicazione, tipografie e designer, l’immagine perfetta per siti web, brochure, manifesti, pubblicazioni e realizzazioni grafiche di ogni genere, e le fotografie adatte per ogni tipologia di campagna pubblicitaria. Fotolia vuole offrire immagini creative a prezzi accessibili. Il catalogo fotografico e di immagini di Fotolia consiste in milioni di foto, illustrazioni, vettoriali e video-clip.

Dietro il successo mondiale di Fotolia c’è una immensa comunità internazionale di fotografi, artisti digitali e prestigiose agenzie fotografiche. Ogni giorno la collezione Fotolia viene arricchita di decine di migliaia di immagini, illustrazioni, vettoriali e video clip, selezionati in base a criteri di qualità ed efficacia. Tutti i file disponibili su Fotolia sono concessi in licenza Royalty Free, quindi utilizzabili da chi li acquisisce senza limiti di tempo nè restrizioni di distribuzione geografica o di tiratura.

Esempi di Progetti Standard

Licenze        Dimensione in MP   Dimensione in pixel Dimensione minima di stampa (cm)

XS Standard 0.12 MP       400 x 300 pixel       3 cm x 2 cm (300 DPI)

S Standard   0.5 MP         800 x 600 pixel       6 cm x 5 cm (300 DPI)

Esempi di utilizzo

siti web, banner, newsletter, documenti PDF, blog, email, proiezioni slide, presentazioni video in risoluzione standard, sfondi per cellulari

Progetti in Alta Risoluzione

Licenze        Dimensione in MP   Dimensione in pixels         Dimensione minima di stampa (cm)

M Standard  2 MP  1600 x 1200 pixel    13 cm x 10 cm

L Standard   4 MP  2400 x 1600 pixel    20 cm x 13 cm

XL Standard 8 MP  3100 x 2500 pixel    26 cm x 21 cm

XXL Standard         15 MP          5000 x 3000 pixel    42 cm x 25 cm

Esempi di utilizzo

pubblicazioni, libri, stampa, illustrazioni, dépliant, brochure, documenti, pubblicità. affissioni, biglietti da visita, packaging, confezionamenti, video in alta risoluzione, presentazioni

Prodotti destinati alla rivendita

Licenze        Dimensione in MP   Dimensione in pixel Dimensione minima di stampa (cm)

X Estesa      Massima disponibile          Massima disponibile          Massima disponibile

Esempi di utilizzo

cartoline, calendari, poster, t-shirt, gadget, abbigliamento, complementi di arredo, template di stampa e web, per lavori derivati dove l’immagine rappresenti il valore primario del prodotto.

Ecco alcuni link utili per utilizzare e lavorare da subito con Fotolia:

 

http://it.fotolia.com/

http://www.facebook.com/FotoliaItalia

https://twitter.com/fotolia

http://eu.fotolia.com/

http://blog.fotolia.com/it/

http://it.fotolia.com/Info/Contributors/GeneralInformation

I CMS e l’avvento di WordPress

0

I Linguaggi CMS

CMS è l’acronimo in lingua inglese di Content Management System, in italiano è possibile tradurre tale parola come Sistema di Gestione Contenuti. Un CMS è un software che installato su un server web permette di creare e gestire un sito ed i suoi relativi contenuti, in maniera semplice ed efficace. L’avvento della comunicazione 2.0 e la sua diffusione in tutto il web, costringe sempre più i web designer e blogger ad affidarsi a linguaggi CMS che li aiutino a gestire le piattaforme di scrittura il più velocemente possibile, per soddisfare le necessità di clienti sempre più esigenti.

Sul mercato sono principalmente tre le scelte che ci vengono concesse: DrupalJoomla e WordPress, tre CMS diversi in piccoli, ma fondamentali, aspetti. Il più diffuso dei tre sistemi citati fino a qualche anno fa era Joomla, ma poi questo sistema ha dovuto inesorabilmente cedere il passo al più giovane WordPress, divenuto fonte di successo per tutti i blogger.

Joomla contro WordPress

Joomla è stato il primo CMS sviluppato e di conseguenza ha dalla sua il vantaggio dell’età, che lo ha portato a essere il più utilizzato su larga scala. Se siete dei designer o agite molto sull’aspetto del layout joomla fa per voi, i temi a disposizione in rete sono diversi e soprattutto potrete inserire quanti più componenti vogliate. L’aspetto negativo è rappresentato dalla poca versatilità e la richiesta di qualche conoscenza di programmazione. Altro aspetto, però, non trascurabile, è che secondo alcuni è scarsamente ottimizzato per le SERP nei motori di ricerca. Questa opzione è però smentita da chi lo sa usare bene.

WordPress, rappresenta il più giovane, ma allo stesso tempo il CMS che sta avendo maggior sviluppo. La sua versatilità e flessibilità lo ha portato a essere un valido software per la creazione di blog, e così facendo, ha permesso di ospitare anche applicazioni di vario genere aiutando gli sviluppatori con le loro idee innovative. WordPress risulta un grande successo per la sua natura openspace; inoltre per l’utente finale risulta non solo immediato, ma anche funzionale senza richiedere delle conoscenze eccessive. Un CMS SEO-frendly che è disponibile anche tramite applicazione per iOS e Android, permettendo quindi di gestire un blog direttamente da smartphone.

WordPress e il sito fai-da-te

WordPress è oggi il CMS più usato del web. E’ nato come strumento per la gestione di blog, ma col tempo si è evoluto fino a diventare utile per la creazione di siti e strutture più esigenti. WordPress è nato da un’idea del giovane programmatore PHP Matt Mullenweg per soddisfare le necessità di coloro che desiderano realizzare un blog in poco tempo, con competenze tecniche minime e senza la necessità di doversi dotare di un supporto hosting economicamente dispendioso.
Il suo successo è dato anche da una sconfinata galleria di plugin, temi ed estensioni, gratuiti e non, a disposizione dell’utente ed in grado di soddisfare ogni specifica esigenza.

Il vantaggio dato dall’utilizzo di WordPress è che tutte queste operazioni vengono eseguite tramite procedure guidate. Quando i siti venivano gestiti solo in fase statica occorreva invece mettere mano in maniera diretta ai file e al codice HTML che li componevano. Era quindi d’obbligo una conoscenza almeno base del linguaggio HTML, cosa che, ad esempio, al giorno d’oggi la stragrande maggioranza dei blogger non ha. Grazie ad un gestore di contenuti non è più necessario dover mettere mano al codice, a meno di casi od esigenze particolari.

Come usare al meglio WordPress

WordPress può essere utilizzato sia in ambiente Linux che Windows, è un’applicazione realizzata in linguaggio PHP con supporto del DBMS MySQLper l’archiviazione dei dati; necessita di requisiti di sistema minimi dato che per farlo funzionare sono sufficienti: PHP 4.3 o superiore, MySQL 4.0 o superiore e un Web Server come per esempio Apache.

WordPress permette di creare un sito, un blog, una galleria fotografica e tanto, tanto altro. La gestione è sempre affidata ad un pannello di controllo dal quale è poi possibile aggiungere o modificare un articolo, una foto od un link. Tutti i CMS prevedono la personalizzazione dell’interfaccia grafica tramite temi e parametri presenti sul pannello di controllo.

Ecco qui di seguito una lista di link attraverso cui potrete cominciare a familiarizzare con WordPress e in cui potrete trovare i tutorial perfetti per realizzare il vostro sito-blog.

 

 

41 font gratutiti per i tuoi progetti web e stampa

0

prima di iniziare

Robadagrafici ha sempre ribadito sulle sue pagine facebook che per ottenere un prodotto di qualità e sempre necessario investire una piccola parte del guadagno per migliorare se stessi e i propri prodotti. Tanto vero che non poche sere fa nasceva appunto un discorso su font gratuiti e/o a pagamento. sfatando che la qualità si trova solo se pagi ecco qui 41 font gratuiti (quasi senza limitazioni d’uso)

Alcuni di questi font possono essere usati liberamente e senza restrizioni, ma controllate sempre i termini di utilizzo nella pagina da dove gli scaricate e ricordate di accreditare sempre i creatori qando possibile.

quindi senza esitazioni andiamo a vedere quali sono i migliori font che potete utilizzare gia da subito nei vostri progetti… e ovviamente non scordate di farci avere qualche feedback.

1. 400ml Type

1472907004-4663-400ml

il font 400ml typeface e stato creato dallo studente Marco Terre. l’obiettivo di Marco era quello di creare un font pulito e leggermente giocoso e si basa sull’idea di combinare dei caratteri provenite dal mondo dei graffiti con i caratteri grafici classici.

Il tipo di carattere è disponibile in quattro stili: normale, grassetto, corsivo e grassetto corsivo regolare. E ‘perfetto per quasi ogni tipo di utilizzo, compreso l’utilizzo per manifesti, web design e illustrazione.

FORMAT: OTF

2. Johanna

1472907014-8904-johanna

Johanna è un carattere modulare basato su sei moduli di base e, di conseguenza, vi sono 147 glifi di versatilità in ogni stile. E ‘stato creato da graphic designer spagnolo Adrià Gómez ed è disponibile anche in una versione corsivo.

Amiamo questo retrogusto d‘annata che il font ci trasmette come sensazione, e penso che potrebbe essere utilizzato al meglio nei progetti per il web design. I colori che Adrià ha utilizzato per mostrare il tipo di carattere sono anche un tocco brillante d’artista su come poter giocare e utilizzare al meglio toni di colore e forme.

FORMAT: TTF

3. Silverfake

1472907004-8500-silverfake

Silverfake è un nuovo moderno font serif gratuito progettato Alexey Frolov, aka MRfrukta. Questo tipo di carattere vintage e funzionale sia per progetti retrò che moderni.

Silverfake contiene solo lettere maiuscole! vi sono inclusi anche alcuni caratteri alternativi . Tornate sul sito di sito Alexey regolarmente, in quanto spesso presenta interessanti set di nuovi font gratuti.

FORMAT: OTF

4. Typometry

1472907005-9399-typometry

Questo tipo di font eccentrico è stato realizzato da Emil Kozole per un progetto universitario. Come amante dei “bei colori”, Emil riesce a incorporare in uno stile piuttosto surrealista questo tipo di font su vari progetti, ricordando vagamnte i periodi di sperimentazione tipografica passata . Typometry sarà una grande fonte che vi permetterà di sperimentare cose nuove in una serie di vostri progetti.

Il tipo di carattere è ora una versione Pro in quattro stili e più di 220 caratteri che sono disponibili sia in TFF e formato OTF.

FORMAT: TFF & OTF

5. Che’s Bone

1472907005-4204-mrche

Questo fonr è stato creato da Filiz Sahin che Dice “Il mio cane ama le ossa. Ho sperimentato con questo tipo di font per il mio cane Che e per altri amanti dei cani. Ha bordi arrotondati e condensati a foma di ossicini.

L’angolo di ogni lettera ha una forma osso che che è la parte preferita di Che. Spero che vi piaccia tanto quanto me!” E ‘gratuito per uso personale e commerciale.

FORMAT: EPS

6. Mood Type

1472907005-1923-moodtype

sempre da Filiz Sahin un altro font brillante. questo font nasce ispirandosi a una nota azienda svedese di mobili con una forte ispirazione anni 70.

FORMAT: EPS

7. Homestead

1472907005-8036-homestead

un altra geniale intutitiva creazione di Lost Type. Inspirrato dal bisogno e ricerca di qualcosa di nuovo homestand vuole esssere il font da richiamare alla memoria una sensazione piacevole comq quella di stare in pantofole a casa propria.

Progettato da Luke Lisi, Homestead è solo in maiuscolo con numeri e segni di punteggiatura.

FORMAT: TTF

8. Habana

1472907006-7149-habana

ispiratio alla capitale Cubana, questo gemoterico font senza grazie, cone le sue curve riporta alla mente la belle epocue cubana ai tempo in cui era famosa per i casino’ i sigari e le belle donne. progettato dalla designer newyorkese Bonnie Clas.

FORMAT: TTF

9. CODE Pro

1472907006-4009-code

Code Pro e un intera famiglia di font ispirata dai piu famosi Sans Serif come Avant Garde o Futura, ma con un aproccio piu moderno e minimale .

Codefont è applicabile a qualsiasi tipo di grafica web, stampa, grafica in movimento, ecc è perfetto per t-shirt e altre applicazioni come poster e loghi. E ‘disponibile anche in un certo numero di lingue!

FORMAT: OTF

10. Adamas Regular

1472907006-6117-darkvoid

Creato dal designer rumeno Octavian Belintan.

la sensazione che da questo font e incredibile se usato in modo corretto su progetti minimali.

Adamas é solo in maiuscolo, ma pensiamo che sia un font che vi permette di sperimentare tantissimo!

FORMAT: OTF

11. Jura

1472907006-5840-jura

Jura è un carattere serif elegante di proporzioni strette con dettagli distintivi. gIl arrotondanti, offrono una sensazione molto più contemporanee rispetto a molti font serif, pur mantenendo un ottima leggibilità anche a dimensioni ridotte. ottimo sostituto per più famosi caratteri pagamento che sono in utilizzo editoriale.

FORMAT: TTF

12. Tikal Sans

1472907006-1798-tikal-sans

Progettato da tipografo Miguel Hernández, Tikal Sans un carattere dal design accattivante che fa parte della nuova famiglia di caratteri Latinotype. Miguel lavora anche come insegnante di graphic design, illustrazione e tipografia, e attualmente risiede a Santiago, Chile. Nel 2008, Miguel ha vinto il premio per laSans Cile e Cadena Tipografia” Nero alla Bienalle ditipos Latinos.”

Il tipo di font è disponibile in 20 varianti, tra cui Ultra Light corsivo, grassetto e Extra purtroppo, si ricevono solo normale e italico nel pacchetto gratuito. È possibile tuttavia, pagare $ 329 per tutti i 20 tipi di carattere.

FORMAT: OTF

13. Open Baskerville

1472907006-2778-openbaskerville

giusto qualche giorno fa la nostra Lorena parlava di Baskerville nel suo articolo ecco questo font e ispirato e derivato da quel font. l’idea e di creare un font rivale per l’utilizzo digitale gratutio.

FORMAT: GIT

14. Fabrica

1472907007-7887-fabrica

Creato dal designer canadese Alvin Kwan, Fabrica e stao disegnato con un solo obbiettivo: creare il font piu leggibilie su dispositivi mobili. Kwan says: “Fabrica is a deceptively simple sans serif typeface optimised for screen display on handheld devices. With its optimal quality and legibility, Fabrica proves to be highly efficient for small screens. Its details are drawn from the more systematic constructed Neo-Grotesques, giving it a neutral tone of voice.”

In a world where people read more text on their smartphones and tablets, rather than on actual paper, Fabrica is a typeface that’s well worth looking in to. Although the download is free for all, you can also donate however much money you would like to Alvin for his work.

FORMAT: OTF

15. The Fell Types

1472907007-1154-fell

by Igino Marini

FORMAT: OTF

16. Infinity

1472907007-6734-infinity

by Tarin Yuangtrakul

FORMAT: TTF

17. Rex

1472907007-1960-rex

by Fontfabric.

FORMAT: OTF

18. Haymaker

1472907007-4920-haymaker-banner

by Trevor Baum

FORMAT: TTF

19. Carton

1472907007-4725-carton-banner

by Lost Type, & Nick McCosker.

FORMAT: OTF

20. Josefin Sans & Slab

1472907008-3291-grumpywizards

by Santiago Orozco

FORMAT: OTF

21. Nevis

1472907008-6662-nevis

by Ed Merritt del gruppo Ten by Twenty.

FORMAT: TTF

22. PLSTK

1472907008-5244-plstk

by Christian del Moral & Luis Armesilla.

FORMAT: TTF

23. Abraham Lincoln

1472907009-6226-abrahamlincoln

by Frances MacLeod.

FORMAT: TTF

24. Fat Frank

1472907009-1250-fatfrank

by Jeff Schreiber.

FORMAT: TTF

25. Ostrich Sans

1472907010-4933-ostrich

by Tyler Finck.

FORMAT: TTF

26: Nougatine

1472907010-3441-free-font1

by Fabien Laborie,

FORMAT: TTF

27: Valentina

1472907010-9768-free-font2

by Pedro Arilla,

FORMAT: OTF

28: Chunkfive

1472907010-7539-free-font12

FORMAT: OTF

29: Nomed

1472907010-6678-nomed

by Medness

FORMAT: OTF

30: Forum

1472907011-4384-free-font31

by Denis Masharov,

FORMAT: Google Web Font

31: Cassannet

1472907011-3634-cassannet

FORMAT: OTF and TTF

32: Accent

1472907011-6334-free-font4

by Nelson Balaban

33: League Script

1472907011-8477-free-font11

FORMAT: OTF

34: Henry

1472907012-7847-free-font5

by Marta Podkowi?ska,

FORMAT: TTF

35: Bobber

1472907012-3382-free-font6

by Lucas Perdido &r Dmitry Goloub.

FORMAT: Ai

36: Lavanderia

1472907013-2070-lavanderia

BY James T. Edmondson,

FORMAT: OTF

37: Sketchtik Light

1472907013-7215-free-font7

by Hiekka Graphics

38: Metropolis

1472907013-5969-free-font8

by Josip Kelava,

FORMAT: OTF

39: Alphageometry

1472907013-9795-free-font9

by Markie Darkie (a.k.a. Ferdinand Mark Basa.)

FORMAT: EPS and Ai

40: GRN Burgy

1472907014-8202-free-font10

by Marco Goran Romano,

41: Rounded

1472907005-4204-mrche0

by Francesco Fonteviva

Salva

Salva

Salva

5 siti da visitare per diventare grandi nel logo design

0

Vuoi imparare o affinare le tue abilità nell’arte della creazione dei logo? Allora dai un’occhiata a queste risorse on-line, dove troverai tonnellate di consigli e ispirazione da cui partire per creare loghi di altissima qualità.

il web è una cosa meravigliosa, letteralmente piena di risorse e tutorial per le persone che vogliono imparare l’arte del “logo design”. Ma, a volte, troppa scelta può essere fonte di confusione, quindi abbiamo scelto le cinque migliori risorse online che vi saranno davvero di aiuto.

>01 LogoLounge

  logolounge_9_presentation-dribbble  

LogoLounge è una risorsa fantastica per la ricerca dei loghi, il processo, l’ispirazione e i riferimenti artistici visti passo passo. Il sito nasce dal bisogno di un modo più efficiente per trovare materiale di riferimento per i loghi e a oggi offre oltre 175.000 esemplari. LogoLounge consente ai progettisti di condividere facilmente idee e concetti con colleghi e clienti in tutto il mondo.

>02 LogoGala

logogala_thumb

Se si tratta di ispirazione e conoscenza del processo di progettazione di un logo che stai cercando LogoGala e una tappa fondamntale da cui passare . Il blog preferito tra la comunità creativa, con una galleria brillante e una sezione news informativa molto ricca. Una cosa che differenzia questo sito dagli altri è il suo ‘logo in vetrina’, che permette agli artisti la possibilità di spiegare il processo creativo – cognitivo coinvolto con il design del logo da loro creato.

>03 LogoMoose

Screen-Shot-2013-12-05-at-11.08.17-PM

LogoMoose mette in mostra i loghi migliori dei designer professionisti in tutto il mondo. I progettisti possono presentare i propri loghi e grazie all attivissima comunità si crea un ottimo strumento costruttivo per capire effettuante quale reazione si ha sul pubblico.

>04 LogoDesignLove

screen-shot-2015-02-10-at-4-50-55-pm

logoDesignLove è un brillante sito web (e libro) del graphic designer David Airey. Dedicato alla progettazione di loghi e identità del marchio,viene di solito aggiornato una o due volte alla settimana con notizie, caratteristiche, opinioni, e altro ancora. LogoDesignLove ha delle categorie organizzate e di facile consultazione che rende molto semplice trovare quello che stai cercando.

>05 Logopond

logopond-screenshot-rcm992x831

Tra tutti il mio sito preferito per lispirazione di loghi di alta qualita troviamo logopond.LogoPond presenta il meglio dei logi da tutto il web. Artisti provenienti da tutti i livelli di abilità, Con centinaia di idee, dentro LogoPond è possibile navigare attraverso il lavoro degli altri e anche caricare i propri disegni da condividere con il mondo.

conclusione;

Sicuramnte mi saro dimenticato il vostro sito preferito per quanto riguada dove trarre ispirazione quando create un logo, quindi usate il box dei commenti infondo alla pagina e fatemi sapre quali sono i vostri siti preferiti.

Tutto quello che su una scrivania da creativo (forse) dovrebbe esserci

0

E’ natale, e i bimbi creativi che affollano queste pagine in questo periodo cedono all aquisto di “geek/creativ/nerd – ate” per stimolare il loro ego. Quindi in periodo pre-natalizio vi do un paio links da dove potrete aquistare o regalare ai vostri collegi delle simpatiche cianfrusaglie ;). si va dai prezzi piu disparati…dai 2 euro ai 500 euro. unico elemento comune: acquistabili online comodamente dalla vostra postazione e stimolanti per il nostro intelletto.

Griffin – HELO TC Assault Elicottero per
iPhone ed iPod Touch


 

Controlla lo spazio aereo dell’ufficio con HELO TC Assault, l’elicottero radiocomandato controllabile via touch screen commendabile con iPhone, iPod touch o iPad, o smartphone Android.


LINK AMAZON
a €52,21

HUB usb 2.0 a 4 porte XL
plasma ball


Questa sfera magica al plasma è
in realtà un Hub USB 2.0 a 4
porte. Ideale per creare
connessioni USB extra, e crea
un ambiente… elettrizante

LINK AMAZON
€30,37

Cthulhu peluche

Mostrate la vostra fede per il grande Cthulhu con questa sua adorabile riproduzione in scala

LINK AMAZON
 a €18.98

Scalda tazze USBscalda-tazza-usb-hot-cookie-71a

per questi periodi invernali avere le proprie bevande sempre calde accanto al pc é un toccasana


LINK AMAZON
 a €12

Tazza pixel cambia colore

man mano che si consuma la bevanda calda il cuoricino si consuma con esso. questa tazza non vi darà piu punti di EXP ma almeno saprete a colpo d’occhi quando e necessario ricaricare altre vite 😉

LINK AMAZON
 a €11,90

Temperino Portapenne gigante


Portamatite a forma di temperamatite gigante. Realizzato in legno di alberi da gomma che è un materiale altamente sostenibile.

LINK AMAZON
 a € 17,96

Timbri Mi piace/ non mi piace di Facebook

Set Timbri Like & Dislike Facebook. Il tuo mondo non sarà di certo tutto virtuale, eppure soprattutto nell’ultimo periodo stai avendo modo di dimostrare il tuo apprezzamento o il tuo disprezzo maggiormente durante la navigazione che nella reale vita di tutti i giorni. grazie ai timbri “Like” e “Dislike” potrai apporre quante scritte vorrai per mostrare il tuo apprezzamento o il tuo estremo odio per quella determinata cosa anche nella vita reale!

LINK AMAZON
 a €14,90

Salvadanaio Interattivo Pac-Man

il resto del caffè finisce qui.. a fine anno sai quanti soldini per comprare altre cosette come questa?
LINK AMAZON a €14,95

Orologio Space Invaders


Sveglia!!! stanno arrivando gli alieni.. un po retro’ 😉

LINK AMAZON
 a €19,13

Porta pillole Controller Nintendo

Non ho saputo resistere a queste caramelle in una confezione di latta a forma di controller nintendo… le caramelle non sono granche’ ma la confezione fa sempre un certo efetto quando offro una carmalle.

LINK AMAZON
 a €3,99

Cursori post-it

i post-it a forma di cursori sono adatti ad attirare l’attenzione sulla scrivania dei tuoi collegi

LINK AMAZON a € 4,90

Steal Like an Artist: 10 cose che non ti dicono della vita da creativo

segreti e trucci per rubare come un vero artista…. non come un copione!

LINK AMAZON a €9,94

Orologio da parete Pixel Time

*
Alcune recenti teorie della Fisica sostengono che il tempo è quadrato… sarà a 8 bit?

LINK AMAZON 19,9

Magneti Fridgebook

port ala tua social life su ogni superficie magnetica

LINK AMAZON a €18,60

Tazza teleobbietivo


far prendere un colpo al fotografo dell’agenzia svitando il tappo di questo tele obbiettivo e gustarsi un caldo caffè non ha prezzo

LINK AMAZON a €17,98

Retro Flip clock


sembra uscito dagli anni 70 questo splendido orologio!

LINK AMAZON a € 21,16

Set da Golf per TOILETTE

20762-500_1

non poteva mancare in questa collezione di prodotti anche un passatempo per i momenti più intimi… quando un iphone non basta…

LINK AMAZON a €13,98

Le dieci regole d’oro per capire quanto bisogna farsi pagare!

0

Ci rendiamo conto attraverso le vostre mail e i vostri messaggi, sia sul sito che su facebook di essere diventati una piccola realtà di riferimento per tutti coloro che lavorano nelle arti grafiche e nel mondo creativo in generale, e
non passa settimana che non arrivi una mail o un messaggio che più o meno fa cosi:

 

sono entrato da poco nel mondo della grafica e della pubblicità…ho fatto qualche lavoretto ma ho sempre il dubbio di chiedere troppo o troppo poco.

Lavoro come designer in un’ azienda e nel tempo libero mi occupo di grafiche per pubblicità di locali o per t-shirt.

Vi seguo da qualche tempo e, dato che sicuramente siete più esperti di me, vorrei sapere quali tariffe usare (più o meno) in modo da avere le idee chiare per i prossimi lavori…

So che ogni lavoro è differente ma mi stavo chiedendo se esiste una qualche “tariffa oraria minima”…

vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo.

ovviamente questi sono solo alcuni degli esempi arrivati proprio oggi , ma più o meno tutti i messaggi cambiano di poco nei contenuti, chiedendo quanto costi un logo o un biglietto da visita e cosi via. La domanda è più che legittima, e le risposte possibili devono necessariamente tenere conto di una serie di fattori.

 

Prima di continuare voglio fare una piccola premessa: questo articolo è dedicato a chi si occupa di grafica dalla mattina alla sera se ogni tanto vi ritrovate a fare il volantino della festa rionale organizzata dalla parrocchia in cui facevate il chierichetto ma in realtà fate i ragionieri questi ragionamenti non tengono banco per voi!

 

Iniziamo col dirvi che un vero e proprio listino non lo avrete mai; purtroppo non siamo una di quelle categorie dove abbiamo i nostri prodotti pronti sullo scaffale con il loro prezzo ben in vista , ma posso garantirvi che col tempo sarete in grado di dare un prezzo immediato ad ogni lavoro che varcherà la vostra porta. La vostra esperienza, i vostri studi, le capacità, l’attrezzatura e i costi fissi saranno i fattori principali da cui partire per dare un prezzo ai vostri servizi.

 

I vostri costi.

 

Uno dei primi calcoli che feci con Anna, la mia compagna , la mia account manager e socia quando fondammo lo studio anni fa fu sommare tutti i nostri costi fissi previsti ( bollette, inps, affitto, tasse varie, attrezzatura, programmi e materiale di consumo) e calcolare quanto ci costava mantenere la nostra struttura e dividerlo per le ore che potevamo lavorare e fatturare. Con quel calcolo riuscimmo a prevedere quanto ci sarebbe costato ogni anno, ogni mese, ogni giorno e ogni ora del nostro lavoro. Ovviante eravamo ben consci del fatto che non si potesse fatturare ogni singola ora del nostro tempo prendendo in considerazione imprevisti, giorni di malattia, vacanze, tempo dedicato ad altro e anche i giorni in cui non c’è assolutamente lavoro.

Questo calcolo dovrebbe comprendere anche i vostri costi nascosti o imprevisti come assicurazioni varie, insoluti che non verranno mai saldati per una ragione o un altra o l’ultima “mia e preferita da tutti” le tasse.

 

L’andamento del mercato.

 

Se un cliente si presenta da voi dicendo che è stato difficile trovare qualcuno che curasse la propria immagine significa che siete in un momento in cui ci sono lavori in abbondanza per voi e i vostri colleghi e vi è una difficoltà crescente di rispondere al mercato. Se invece vi tocca inseguire il probabile cliente come il simpatico stalker di quartiere significa che invece la concorrenza è forte e ben organizzata, si gioca al ribasso e i lavori sono pochi. Sappiate che è proprio in questo periodo che bisogna stare attenti poiché un cliente insoddisfatto troverebbe subito un concorrente disposto a lavorare per lui, quindi attenti a come giocate le vostre carte, un cliente insoddisfatto è un cliente perso per sempre.

 

Prezzi geolocalizzati.

 

Per ogni regione provincia e paese i prezzi possono variare con il cambiamento del codice postale. E’ importante confrontarsi con chi è in quel territorio da tempo per capire quali prezzi applicati riscuotono più successo. Non è sempre facile ma non impossibile, basta domandare o fare delle ricerche incrociate . Meglio conoscete questi prezzi e meglio vi presenterete nel territorio di interesse.

 

L’esperienza

 

L’esperienza viene spesso confusa per il talento o le capacità. Mettiamo caso che abbiate due fotografi capaci e di talento a cui rivolgervi per un determinato lavoro, uno dei due sarà sicuramente più esperto dell’ altro per quel lavoro in particolare e riuscirà a rapportarsi in maniera migliore con il cliente riuscendo a semplificare e a prevedere alcuni imprevisti che farebbero perdere un sacco di tempo al cliente; grazie all’ esperienza riuscirà anche a capire con quale tipo di pubblico si deve correlare il suo lavoro. L’esperienza e quindi un criterio di calcolo crescente che va sommato nella vostra parcella.

Come mi disse un tecnico presentandomi la sua parcella di 500€ e vero che ci ho messo 2 minuti per risolverti il problema, ma ci ho impiegato 10 anni per studiare quale vite andava stretta

 

Competenze

 

Non tutti i creativi sono in grado di fornire gli stessi servizi allo stesso modo, spesso perché non ne sono ancora in grado, o per mancanza di pratica o per mancanza di software .Le risorse a disposizione e la pratica insomma sono le vostre capacità, oltre all’inventiva, l’immaginazione e la creatività . Quando iniziai come freelancer facendo una veloce conversione dalle lire all’ euro chiedevo meno di dieci euro l’ora per il mio tempo, uno dei miei ultimi lavori è costato invece quasi 50 euro l’ora; stessa persona,lo stesso tempo ma competenze diverse: programmi nuovi più performanti e tante ore di pratica! e i risultati ottenuti erano nettante diversi.

Qualsiasi sia la vostra parcella fate in modo che sia sempre commisurata alle vostre competenze e al risultato ottenuto.

 

Il valore aggiunto dei vostri servizi.

Pensate al tipo di Work-flow che avete con un cliente; siete disponibile sette giorni su sette? H24 per qualsiasi emergenza sempre raggiungibili al cellulare? Potete presentare velocemente i preventivi? Lavorate anche il sabato e la domenica? Oppure avete contatti solo email per gestire meglio il vostro flusso di lavoro e abbattere i costi? O dovete perdere ogni volta mezza giornata perché il cliente vuole vedervi? Riuscite a garantire una determinata tempistica? Qualsiasi sia il vostro approccio al lavoro questo deve anche determinare vostra parcella; se il cliente vuole che lavoriate solo per lui con i suoi tempi e le sue scadenze siete in diritto di prendervi un extra sul totale, se è un cliente che lascia molta libertà e non vi fa impazzire e bada alla qualità potreste anche pensare di fargli un’attenzione.

 

Strategia

Per far fiorire il proprio business è importante saper giocare meglio che a risiko. Uno dei più antichi trucchi del mestiere e quello di approcciare a un nuovo cliente tenendo un prezzo basso per le cose piccole e iniziali, facendo comunque capire il reale valore del lavoro svolto, e man mano che il cliente cresce nella sua attività, verranno naturali altre esigenze come siti internet, catalogo e immagine coordinate che vi verranno commissionate perché vi siete fatti “amare” nella prima esperienza lavorativa. Questo consiglio va preso con le pinze, in quanto se vi trovate oberati di lavoro, acquisire un nuovo cliente è deleterio in quanto vi ritroverete con un esaurimento nervoso e un guadagno misero per un lavoro che magari si e protratto perché non avevate la sufficiente concentrazione per occuparvi al meglio di un nuovo cliente. Invece in caso contrario se vi ritrovate con un work flow basso acquisire il cliente che si è appena aperto una nuova azienda dietro l’angolo e la soluzione ideale. Una precisazione: scontate ma non regalate, ricordatevi che per quanto vi impegnate sono davvero pochi anzi pochissimi i clienti che apprezzeranno davvero il vostro lavoro e apprezzeranno di più la percentuale di sconto, ma non regalate MAI.

 

Chi e il vostro cliente

Per riuscire a dare un prezzo a un lavoro è importante anche capire chi sia il vostro cliente , per capirne l’estensione , il target e quindi la portata del lavoro. Un conto e fare il logo per la Benetton e un conto è il logo per la piccola sartoria in via Mazzini; le ore di lavoro e di studio saranno diverse perché il target da raggiungere è diverso anche se i tempi di realizzazione pratica saranno quasi uguali; è chiaro che il costo sarà commisurato al cliente.

 

Calcolare le ore di un progetto

L’importanza di aver capito tutti i fattori che si correlano nel proprio lavoro portano inevitabilmente a inquadrare quanto è il costo netto a ora del proprio tempo. Una volta avuta questa cifra è importante farla aderire a tutti i propri progetti in modo tale da avere su per giù un stima precisa per poter procedere ai preventivi. All’ inizio della mia carriera creavo una lista di “step” che corrispondevano a tutte le fasi del lavoro che avrei dovuto eseguire per quel cliente, all’ interno di quella lista erano comprese anche le ricerche di mercato, guardare i concorrenti del cliente, farsi un idea dell’ argomento trattato e poi la parte progettuale pratica come quali elementi grafici avrei dovuto creare, se avessi dovuto o meno vettorializzare il logo a mano , se dovevo renderizzare qualche elemento in 3d, se avessi dovuto creare dei testi ad hoc o meno, insomma tutto quello che solitamente si fa in un progetto. Una volta fatta questa lista a fianco degli step inserivo delle ore di lavoro che erano quanto in tempo medio solitamente facevo questi lavori, mezzora, un ora, due , o anche 10 minuti, a secondo della difficoltà dello step e di dove potevo incontrare delle difficoltà inserivo una variabile di imprevisti in modo tale da prevenire. In quel modo avevo una panoramica di ore di lavoro e a quel orario poi avrei fatto quadrare quanto costava un progetto, poi alla fine arrotondando o per difetto o per maggiorazione ottenevo il prezzo definitivo. In questo modo dopo un po di pratica, mi sono reso conto che alla fine avendo un lavoro che si muoveva per fasi molto standardizzate riuscivo quasi sempre ad ottenere più o meno lo stesso risultate di ore di lavoro quindi sapevo già che un sito vetrina 5 pagine classico veniva al incirca sui 1000-1200 euro da li alla fine con il tempo e l’esperienza sono riuscito ad ottenere un listino prezzi personalizzato che poi si adeguato col tempo al listino prezzi dello studio.

 

Il tuo profitto

E’ importante farsi pagare, sempre! Non siete qui mica a “pettinare le bambole”. Avete scelto questo lavoro per passione, ma è un lavoro e dovete viverci ; se volevate fare beneficenza sareste andati a fare i volontari al canile ( che consiglio comunque di fare quando avete del tempo libero). Ricordate che chiedere i soldi dopo un servizio svolto è giusto!ed è anche giusto che il cliente firmi un contratto ,un preventivo e che vi dia un acconto. Non cascate nel tranello che vi piazzano proprio sotto i piedi, cercando di farvi sentire in colpa come dei ladri quando chiedete i soldi. Questi sono affari dopo tutto, e la differenza tra il vostro lavoro e quello degli altri e che voi lo fate con passione.