Ok, confessiamo: quante volte hai aperto Pinterest per cercare “inspirazione”, ti sei ritrovato a scrollare foto di avocado toast e cuccioli, e dopo 40 minuti ti sei accorto di non aver salvato neanche un’immagine utile per il progetto?
E non parliamo di quando apri Dribbble e tutti i progetti sembrano usciti dallo stesso template Figma del 2019. Gradients ovunque, card fluttuanti e quella maledetta font Poppins che ormai ha invaso il 90% del web. A volte sembra che l’internet del design si sia fermato a tre mood: “minimale scandinavo”, “neon cyberpunk” o “cottagecore ma digitale”.
Dopo il successo del nostro articolo sugli “8 Siti di Ispirazione UI”, la community di robadagrafici.net ci ha bombardato di richieste nei commenti e su Instagram: “Ok perfetto per le UI, ma dove troviamo ispirazione per branding, packaging, tipografia e tutto il resto del design grafico?” Giusta osservazione, perché il design è molto più di semplici interfacce utente.
Eccoci qui, salvatori della vostra creatività in crisi esistenziale. Abbiamo scavato negli angoli più nascosti del web per trovarvi risorse che vanno oltre il solito carousel di “progetti bellini”. Siti che ti fanno dire “ah, ecco, non ci avevo pensato” invece di “ok, un altro gradiente viola-arancione”.
Oggi condividiamo con te 25 risorse online che dovrebbero vivere permanentemente nella tua barra dei bookmark. Non i soliti Dribbble e Pinterest che conosci già, ma gemme nascoste e classici sottovalutati che possono davvero cambiare il tuo approccio al design.
Design Generale e Ispirazione Visual
1. Savee.it

Una piattaforma di curation visual che va oltre la solita gallery. Qui trovi moodboard curati da designer di tutto il mondo, organizzati per mood, colore, stile.
Quando usarlo: Quando devi definire la direzione visiva di un progetto e hai bisogno di vedere come altri hanno interpretato concetti simili.
Pro tip: I moodboard sono scaricabili e perfetti per presentazioni client. Fidati, fa sempre effetto.
2. Curated.design

Il nome dice tutto: una selezione curata di progetti di design contemporaneo, dal branding al packaging al web design.
Quando usarlo: Perfetto per la ricerca iniziale quando devi capire le tendenze attuali del settore.
Devo ammettere: La qualità della selezione è costantemente alta. Raramente trovi progetti mediocri.
3. Designspiration

🔗 https://www.designspiration.com/
Il “Pinterest per designer seri”. Sistema di ricerca avanzato, palette colore, salvataggio organizzato.
Quando usarlo: Quando hai già un’idea di quello che cerchi e vuoi esplorare variazioni sul tema.
4. Muzli

Il daily digest del design mondiale. News, progetti, trend, tutto in una dashboard quotidiana.
Quando usarlo: La tua routine mattutina del caffè + Muzli = update costante su quello che si muove nel design.
Fun fact: È nato come plugin per browser, ora è diventato un ecosistema completo.
Web Design e Digital
5. Awwwards

Il Grammy del web design. Ogni sito premiato qui dentro è una lezione di UX, visual design e creatività digitale.
Quando usarlo: Quando lavori su progetti web e hai bisogno di vedere cosa significa eccellenza nel digitale.
Occhio: Non tutto quello che è premiato è replicabile per client tradizionali. Valuta sempre la funzionalità.
6. One Page Love

Specializzato in landing page e siti one-page. Catalogazione per industry, stile, funzionalità.
Quando usarlo: Progetti di startup, campagne temporanee, portfolio. Quando devi dire tutto in una pagina sola.
7. Godly.website

Web design contemporaneo con un occhio particolare per la tipografia e il layout innovativo.
Quando usarlo: Quando il tuo progetto web deve distinguersi dalla massa con soluzioni creative ma funzionali.
8. Site Inspire

🔗 https://www.siteinspire.com/websites
Showcase di web design organizzato per categoria, stile, colore. Un evergreen.
Quando usarlo: Ricerca generale per progetti web, ottimo per confrontare approcci diversi allo stesso problema.
9. Httpster

Galleria essenziale di web design contemporaneo. Niente fronzoli, solo progetti selezionati.
Quando usarlo: Quando hai già troppe opzioni e vuoi una selezione più ristretta ma di qualità.
10. Brutalist Websites

🔗 https://brutalistwebsites.com/
Per quando il tuo progetto ha bisogno di rompere le regole. Web design brutalista in tutto il suo splendore disordinato.
Quando usarlo: Progetti culturali, brand alternativi, quando “pretty” non è l’obiettivo.
Reality check: Non per tutti i client. Ma quando funziona, è memorabile.
25. Webflow Discover

🔗 https://webflow.com/discover/popular
Template e progetti realizzati con Webflow. Perfetto per capire cosa è tecnicamente possibile.
Quando usarlo: Se lavori con Webflow o vuoi capire le possibilità dello no-code design.
Branding e Identità
12. Brand New (Under Consideration)

🔗 https://www.underconsideration.com/brandnew/
Il blog di critica al rebranding più autorevole al mondo. Analisi approfondite di ogni major rebrand.
Quando usarlo: Quando devi presentare un rebrand e vuoi capire cosa funziona (e cosa no) nei grandi progetti.
Pro tip: I commenti sono oro puro. La community è tecnica e spietata, ma giusta.
13. Rebrand Gallery

🔗 https://www.rebrand.gallery/
Before & after di rebranding contemporanei. Formato pulito, confronto diretto.
Quando usarlo: Per mostrare al client il potenziale di un rebrand. Le trasformazioni parlano da sole.
14. The Brand Identity

🔗 https://the-brandidentity.com/
Magazine online con focus su identità visiva contemporanea e trend emergenti.
Quando usarlo: Ricerca per progetti di branding, specialmente se lavori su settori innovativi.
13. Logo moose

Galleria di loghi organizzata per industry, stile, approccio. Ricerca veloce ed efficace.
Quando usarlo: Fase iniziale di progettazione logo. Per capire gli standard del settore del client.
Occhio: Non copiare, ispirati. La differenza è sottile ma fondamentale.
Tipografia e Lettering
14. Typewolf

Il riferimento assoluto per identificare font e vedere come vengono usati nel web design reale.
Quando usarlo: Sempre. Ogni volta che vedi una combo tipografica che ti piace e vuoi sapere cosa è.
Fun fact: Il tool “What the Font” è integrato. Game changer per chi lavora con la tipo.
15. Fonts in Use

Database di utilizzi reali di typeface. Storia, contesto, applicazioni pratiche.
Quando usarlo: Ricerca storica, quando devi giustificare una scelta tipografica con precedenti autorevoli.
Devo ammettere: È anche una miniera di cultura tipografica. Si perde ore qui dentro.
16. Typographic Posters

🔗 https://www.typographicposters.com/
Poster e manifesti dove la tipografia è protagonista assoluta. Pura tipografia applicata.
Quando usarlo: Progetti editoriali, campagne, quando la tipo deve portare tutto il peso comunicativo.
17. Letterform Archive

🔗 https://letterformarchive.org/
Archivio digitale di tipografia storica. Dai manifesti Art Nouveau alle sperimentazioni contemporanee.
Quando usarlo: Ricerca storica, progetti che richiedono riferimenti tipografici specifici del passato.
Packaging e Design Prodotto
18. The Dieline

Il sito di riferimento mondiale per il packaging design. News, progetti, trend, concorsi.
Quando usarlo: Ogni volta che tocchi un progetto di packaging. È la Bibbia del settore.
Pro tip: I case study includono sempre il brief e il processo. Impari non solo il risultato, ma il perché.
Design Contemporaneo e Sperimentale
19. Visual Journal

Piattaforma italiana che esplora i confini tra design, arte e comunicazione visiva.
Quando usarlo: Progetti culturali, ricerca creativa, quando devi uscire dai format commerciali.
Fun fact: Spesso anticipano trend che arrivano nel mainstream 6 mesi dopo.
20. Cosmos.so

Piattaforma che esplora il design attraverso lens interdisciplinari. Design, tecnologia, cultura.
Quando usarlo: Quando il progetto richiede un approccio multidisciplinare o innovativo.
Archivi e Ricerca Storica
21. Schweizerische Plakat-Sammlungen

🔗 https://schweizerplakatsammlungen.ch/
L’archivio dei poster svizzeri. Design svizzero in tutto il suo splendore sistematico.
Quando usarlo: Quando devi capire cosa significa davvero “design svizzero” oltre i cliché.
Devo ammettere: magari sono di parte perche sono nato in svizzera e il sito è ovviamnte in tedesco, ma le immagini parlano da sole.
Minimal e Clean Design
11. Minimal Gallery

Come dice il nome: gallery di progetti minimal contemporanei. Quando less is more.
Quando usarlo: Progetti luxury, tech, quando il brief parla di “eleganza” e “semplicità”.
23. BP&O

Business, product, opinion. Focus su branding contemporaneo con analisi approfondite.
Quando usarlo: Quando devi capire non solo il “cosa” ma il “perché” dietro scelte creative di branding.
24. Design Reviewed

🔗 https://designreviewed.com/archive/
Archivio di progetti di design con review critiche. Analisi, non solo showcase.
Quando usarlo: Quando vuoi capire cosa rende un progetto efficace oltre l’estetica.
25. Webflow Discover

🔗 https://webflow.com/discover/popular
Archivio di progetti che analizza gli ultimi trend del settore.
Quando usarlo: Principalmente per vedere che aria tira almeno nel estetica non convenzionale.
Il Tuo Workflow di Ispirazione Personalizzato
Ora che hai questa lista, la domanda è: come organizzare tutto questo materiale senza perdersi nel rabbit hole infinito dell’ispirazione?
Il nostro consiglio (testato in anni di progetti): crea cartelle bookmark tematiche. “Tipografia”, “Web contemporaneo”, “Branding luxury”, “Packaging food”. Quando inizi un progetto, apri solo le cartelle pertinenti.
Pro tip della redazione: Dedica 15 minuti ogni mattina a uno di questi siti a rotazione. Non per cercare qualcosa di specifico, ma per tenere allenato l’occhio. È come fare stretching creativo.
E ricorda: l’ispirazione vera arriva quando riesci a connettere riferimenti diversi in modi inaspettati. Un poster svizzero degli anni ’60 può ispirare un’app mobile del 2025. Una confezione di cereali vintage può suggerire la direzione per un brand tech.
Quale di questi siti non conoscevi? E soprattutto, quale ti ha già fatto aprire 15 tab in background? Raccontacelo nei commenti, e se hai altri siti che dovremmo aggiungere alla lista, condividili con la community di robadagrafici.net.
Se ti servono più risorse pratiche oltre all’ispirazione, dai un’occhiata anche ai nostri altri articoli della serie: “I 50 migliori siti web per trovare risorse gratuite” per mockup, template e asset, “5 siti da visitare per diventare grandi nel logo design” per approfondimenti specifici sui loghi, e “Gli 8 Siti che un Graphic Designer dovrebbe tenere nella lista dei preferiti” per tool più tecnici e utility quotidiane.
Taggaci su Instagram se qualcuno di questi siti ti ha ispirato il tuo prossimo progetto. Anche quel collega che continua a chiederti “dove trovi tutte queste idee” si merita una risposta migliore di “boh, mi viene in mente”.

