Devi stampare? Parla con il tipografo, è semplice no?! Te lo stampa lui il lavoro!
A chiedere non si fa peccato, nè c’è vergogna! Quindi lanciati e chiedi senza pietà perché quando si stampa, a seconda dei formati e dal tipo di stampa, ci sono accortezze da applicare al file.
Oppure se stampi on line non potrai chiedere, ma avrai dei template con delle guide che ti daranno aiuto .
FONT
Generalmente non bisogna MAI convertire i font in tracciati eccezion fatta per i logotipi che devono mantenere una determinata caratteristica. Ma per testi lunghi non ci pensate nemmeno per un secondino, prima si faceva per evitare problemi di compatibilità, ma ormai non è più necessario, e per ben 3 motivi: i testi convertiti potrebbero perdere di leggibilità per determinati editor, non sono modificabili, e infine il file peserebbe 10 volte in più.
I colori: CMYK & RGB
I colori sono fondamentali e soprattutto la loro gestione, perché vuoi che il colore che stampi sia quello che hai scelto per il tuo design e non altro.
Se sai che devi stampare allora progetta in CMYK!
A seconda della carta si cambia il profilo colore.
Carta patinata lucida senza legno (tipo1- Gloss-coated, wood-free) e Carta patinata opaca senza legno (tipo2- Matte-coated, wood-free): Ha come caratterizzazione Fogra39, che segue la norma ISO 12647-2:2007. Ha come profilo colore ECI (European Color Initiative): ISO Coated v2 (ECI), mentre su sui programmi di Adobe corrisponde al profilo colore Coated FOGRA 39 (ISO 12647-2:2004).
Carta patinata lucida leggera in bobina(tipo3- Glosse-coated, web): Ha come caratterizzazione Fogra28, che segue la norma ISO 12647-2:2004. Ha come profilo colore ECI (European Color Initiative): ISO Web Coated, mentre su sui programmi di Adobe corrisponde al profilo colore Web Coated FOGRA 28 (ISO 12647-2:2004).
Carta non patinata bianca (tipo4 – Uncoated, white):Ha come caratterizzazione Fogra29, che segue la norma ISO 12647-2:2004. Ha come profilo colore ECI (European Color Initiative): ISO Uncoated, mentre su sui programmi di Adobe corrisponde al profilo colore Uncoated FOGRA 29 (ISO 12647-2:2004).
Carta non patinata avoriata (tipo3 – Uncoated slightly yellowish): Ha come caratterizzazione Fogra30, che segue la norma ISO 12647-2:2004. Ha come profilo colore ECI (European Color Initiative): ISO Uncoated Yellowish.
NERO, NERO, NERO!!!
Odi et amo… eccolo lì lo stampi e lo guardi… ma che è sta schifezz… stu ner … è nu grigio scuro…
Bè CMYK è additivo… quindi per avere quel bel nero ricco, metteremo una percentuale di altri colori.
C=40, M=40, Y=40, K=100 oppure
Cool Black (70,30,40,100),
Warm Black (35,60,60,100),
Rich Black Fogra39 (91,79,62,97).
Ovviamente i macchinari cambiano e conviene sempre parlare con il tipografo.
Alla fine, però, la cosa importante è sempre la prova di stampa per testare i colori ed evitare errori.
IMMAGINI
Parole d’ ordine:
Alta definizione, 300 dpi, e CMYK.
Sappiamo bene che a schermo una risoluzione più bassa si vede bene, ma per la stampa abbiam bisogno di 300 dpi, e soprattutto come per i colori dobbiamo considerare che anche le immagini che utilizziamo devono essere in CMYK e quindi vanno convertite se sono in RGB.